Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical Chemistry of Unbound Electrons

Descrizione del progetto

Nuovi modelli teorici potrebbero puntare verso la catalisi quantistica senza legami

Dalla raffinazione del petrolio alla trasformazione delle derrate alimentari o al sequenziamento del DNA, i catalizzatori agevolano le reazioni per ottenere una maggiore resa produttiva in minor tempo. Essi modificano il ritmo di una reazione senza esserne alterati, spostandosi, legandosi e non legandosi, riducendo l’energia richiesta affinché si verifichi una reazione e infine andandosene. Gli elettroni non legati possono fungere da catalizzatori semplici e versatili. Tuttavia, non esistono descrizioni teoriche circa i comportamenti di elettroni non legati all’interno di sistemi complessi e, pertanto, percorsi e prodotti sono poco compresi. T-CUBE sta cambiando tutto ciò. Le simulazioni di dinamiche molecolari e l’integrazione di simulazioni quantistiche individuali (embedding quantico) per descrivere i sistemi con più di 100 atomi con elettroni non legati condurranno a progressi significativi della modellazione teorica della chimica che implica il continuum.

Obiettivo

T-CUBE aims at the theoretical modeling of chemistry involving the continuum. Traditionally, chemistry has been concerned with electrons that remain bound to the nuclei during a reaction. However, in many settings that deal with X rays or plasma, electrons can enter and leave the system; they are unbound.

Most theoretical approaches for unbound electrons are not applicable to extended systems in complex environments. As a consequence, pathways and product distributions of processes such as dissociative electron attachment and Coulomb explosion are poorly understood. This hinders progress in laboratory and technology: The electron is a simple and versatile catalyst, but corresponding applications are
still in an infant stadium.

T-CUBE seeks to overcome these limitations. Often, unbound electrons can be described by resonances, electronic states with complex-valued energy. In recent years, I contributed to advancing this approach significantly. Small molecules in gas phase can now be described with an accuracy that allows for quantitative comparison to experiment.

Here, I propose to investigate the chemistry of unbound electrons in larger molecules and condensed phase, for example, in solutions, polymeric networks, and biomolecules. Aspects that we will address include: energetics and character of resonances in different environments, resulting changes in chemical reactivity, and the interplay of nuclear motion and electron loss.

To achieve these goals, quantum chemistry for electronic resonances needs to be advanced substantially. We will develop electronic-structure methods suitable for over a hundred of atoms, a quantum embedding scheme for describing different environments, and molecular dynamics simulations that take into account electron loss. In addition, we will advance the theory of electronic resonances itself. In exemplary applications, we will investigate phenomena involving dissociative electron attachment, electron transfer, and Coulomb explosion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 205,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 205,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0