Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Exposure Tool for Financial Risk Analysis

Descrizione del progetto

Includere i cambiamenti climatici nel portfolio dei gestori dei rischi finanziari

I cambiamenti climatici possono avere conseguenze finanziarie drammatiche, che possono essere aggravate dal collasso dei mercati e delle economie. I gestori dei rischi finanziari, che creano strategie future per i propri clienti, hanno bisogno di dati dettagliati, ma sono poche le informazioni disponibili sulle minacce derivanti dai cambiamenti climatici. Il progetto CLIMEX, finanziato dall’UE, può colmare questa lacuna grazie al prodotto sviluppato a partire dal progetto di ricerca TEF (tecnologie emergenti e future) DOLFINS sulle prove di stress in ambito climatico e finanziario e le sue competenze all’avanguardia. Il progetto intende offrire il prodotto (sito web e dimostrazione del servizio) a società e istituzioni chiave del mercato finanziario. Questo innovativo strumento commerciale B2B consentirà ai gestori dei rischi finanziari di includere i rischi climatici nel proprio portfolio, per una migliore gestione dei rischi e prestazioni ottimali.

Obiettivo

CLIMEX will bring to the market an innovative commercial product based on the research output of the FET research Project DOLFINS, i.e. the “Climate-Finance Stress-testing”. The innovation will narrow the gap between our prior top level research and the market. By delivering a B2B commercial tool for financial risk managers, CLIMEX will allow them to price climate risks in their portfolio management strategies, thus filling in an existing gap on the market. In particular, our innovation will provide detailed quantitative information about the exposure to climate risks of individual firms and financial institutions’ portfolios, thus allowing them to improve their business and environmental performance. To achieve this goal, CLIMEX designs a 12-months Commercialization Roadmap that pursues a patenting and a start-up strategy and a commercialization strategy, and delivers a website and Software as a Service demo, together with targeted dissemination events with key private and public finance stakeholders with whom the CLIMEX consortium has already engaged in a business dialogue. CLIMEX’s disruptive positioning on the market is achieved by combining cutting-edge scientific competence across three domains in which the CLIMEX members are international leaders, (i.e. models of risk and contract valuation in financial networks, environmental economics, Software as a Service demos) and their knowledge and know-how when it comes to implement the methods on actual clients’ portfolios. The consortium will have access to professional advise on technology transfer via a dedicated organization at the coordinator node, as well as support from experienced entrepreneurs in the field of fintech.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 287,50
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 62 287,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0