Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radical Housing: Cities and the global fight against housing precarity

Descrizione del progetto

Una maggiore comprensione della lotta globale contro la precarietà abitativa

Ogni anno milioni di persone vengono sfrattate con la forza dalle loro case e, per di più, 1,6 miliardi di persone possiedono un alloggio inadeguato. In risposta alla crescente precarietà abitativa in tutto il mondo, i movimenti spontanei per il diritto all’abitare stanno diventando sempre più frequenti. Tuttavia, si comprende poco del significato della loro organizzazione a livello globale e in modo comparativo. In che modo le lotte per il diritto alla casa stanno rimodellando le nostre città in diverse aree geografiche? Il progetto RadicalHOUSING, finanziato dall’UE, mira a colmare queste importanti lacune di conoscenze, attraverso un approccio innovativo e radicale al diritto all’abitare, nonché una ricerca pionieristica sulle reti translocali e le lotte per la casa nelle Americhe, in Europa, in Africa e in Asia. Il progetto porterà a una migliore comprensione della lotta globale contro la precarietà abitativa e delle relative politiche urbane.

Obiettivo

According to UN-Habitat, each year millions of people face forced eviction from their homes, while a staggering 1.6 billion are inadequately housed. Forecasts suggest housing precarity will continue to grow in future, worldwide. In response, grassroots housing movements are becoming increasingly common. Crucially, these groups fight for more than just housing, often advancing critiques of wider societal inequalities. Yet little is known of the broader significance of these struggles, and research has failed to offer an understanding of geographically dispersed movements. The ways in which the fight for the right to housing operates is essential to understand contemporary urban life. RadicalHOUSING will fill these critical gaps through an innovative Radical Housing Approach and pioneering empirical research at a global scale.

First, the project identifies the importance of a historical understanding of dwelling precarity, to appreciate the relevance of housing struggles worldwide (Objective I). Second, it investigates and profiles prominent grassroots networks in the Americas, Europe, Africa, and Asia to analyse their goals and organisational culture (Objective II). To appreciate the wider significance of radical housing resistance, the project deploys an ambitious ethnographic encounter with grassroots struggles in eight emblematic cities (Objective III). It then brings selected participants and experts together in a Global Forum of Radical Housing, fostering the exchange of peer-to-peer knowledge to generate further findings (Objective IV). Finally, the project will gather these insights into an innovative critical comparative framework, which will lead to agenda-setting publications, interventions, and academic scholarship (Objective V).

RadicalHOUSING is a ground-breaking project that will contribute to housing, urban and geographical studies, as well as to grassroots knowledge, opening a new phase in understanding the global fight against housing precarity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 432 394,46
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 432 394,46

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0