Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D X-ray Light-Field: low-dose X-ray imaging with X-ray wavefront sensors

Descrizione del progetto

Trasferire le telecamere a raggi X a campo luminoso dal laboratorio al mercato

Il progetto 3DX-LIGHT, finanziato dall’UE, intende introdurre sul mercato una telecamera a raggi X a campo luminoso, un sistema ottico basato sull’accoppiamento di un’ottica di trasmissione di immagini con un sensore di fronte d’onda a raggi X integrato da uno specifico algoritmo che consente di recuperare un’immagine 3D da un’unica acquisizione. Rispetto alla tomografia a raggi X, i principali vantaggi sono la bassissima dose di radiazioni inviata al campione/paziente e il brevissimo tempo di acquisizione. Due prototipi di telecamera a raggi X mirati all’imaging di cellule biologiche e all’imaging di piccoli animali sono già stati sviluppati in un precedente progetto dell’Unione europea. Il passaggio finale di 3DX-LIGHT consiste nello sviluppo di un modello di business completo relativo alle telecamere per imaging a raggi X che utilizzano sensori del fronte d’onda, garantendo una rapida introduzione di questi prodotti sul mercato.

Obiettivo

This proposal presents the concept of X-ray Light-Field camera, an optical system based on X-ray wavefront sensor with a specific algorithm that allows getting a 3D image from a single acquisition. The main advantages of this camera are the very important decrease in the X-ray dose sent to the sample /patient and the fast acquisition time allowing us to do real time imaging. Two prototypes, working at two different energy range,s will be ready at the end of the FET-Open VOXEL project. One is working at ~0.4 keV and aims at performing biological cell imaging while the second one, at ~17keV, is focused on the small animal imaging. These prototypes target different markets and therefore different communities. We will also explore the commercial opportunities of medical imaging with X-ray wavefront sensor-based optical systems with the energy around 25-30 keV.

The goal of this project is to transform the two X-ray Light Field camera laboratory prototypes into pre-commercial products. The first step is to clarify for each prototype, the markets, the concurrent techniques, the risks (existing patents and regulation) and the specific needs required by the potential end-users. Depending on the research results, some changes might be applied to the prototypes and will be tested during collaboration with potential clients. Then, the results will be widely disseminated using classical channels, such as Imagine Optic’s website, scientific publications and conferences but also more modern channels like tutorial videos and social network announcements.
Nowadays, X-ray imaging with wavefront sensors is foreseen to become an important activity at Imagine Optic. It is thus of prime importance to consider the best internal organization to fully reach the potential market.

This project will be performed by Imagine Optic, a SME that has a large expertise in launching innovations related to wavefront sensors to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMAGINE OPTIC SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
RUE CHARLES DE GAULLE 18
91400 ORSAY
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 100 000,00
Il mio fascicolo 0 0