Descrizione del progetto
Crescente accesso al mercato per gli agricoltori dell’Africa orientale
L’agricoltura svolge un ruolo centrale nei paesi in via di sviluppo, in particolar modo nell’Africa subsahariana; essa incentiva infatti la crescita economica e impiega la maggior parte della forza lavoro. Tuttavia, il limitato accesso ai mercati di esportazione e importazione riduce la possibilità di raggiungere miglioramenti tecnologici e limita la produttività agricola. Il progetto AGRIMKT, finanziato dall’UE, intende migliorare l’accesso al mercato per gli agricoltori in Africa orientale. La ricerca consiste in tre progetti correlati: il primo svolgerà un esperimento randomizzato per valutare l’impatto dell’agricoltura contrattuale sul miglioramento dell’accesso ai mercati; il secondo si occuperà di come incrementare la domanda di copertura assicurativa del raccolto fra i piccoli agricoltori; il terzo, infine, combinerà per tre decenni alcuni dati proprietari sulle parcelle agricole, ottenuti da una grande impresa agroalimentare, ai dati catastali, al fine di studiare le conseguenze per i piccoli agricoltori dell’accesso ai mercati.
Obiettivo
Agriculture employs the majority of the labor force in many developing countries, particularly in Sub-Saharan Africa. Increasing efficiency of agricultural production is a crucial step to foster economic development. Limited access to both input and output markets is widely considered a major obstacle to technology adoption and, in turn, to agricultural productivity.
In this proposal, I outline a research program that focuses on improving farmers market access in East Africa. The research builds on the expertise I have developed on these topics over the last ten years.
The research program consists of three related projects. In Project A, we will use a randomized experiment to evaluate the impact of a holistic approach to improve market access: contract farming. The prevalence of contract farming arrangements in the developing world is growing. However, so far, there is no experimental evidence on their impact. We have established a partnership with a large contract farming company in Kenya, which has agreed to randomize the order in which it will expand to new villages.
In Project B, we will study how to increase demand for crop insurance among smallholders. Building on previous successful experimental work, we will test i) whether offering pay-at-harvest insurance, as opposed to upfront premium pay, raises take-up, ii) which behavioral mechanisms may drive such response, and iii) whether pay-at-harvest can foster sustained insurance demand over multiple crop seasons.
In Project C, we will combine parcel-level proprietary data for three decades that we obtained from a large agribusiness company with land registry data to study the determinants and impact of land market access for smallholders.
The research program will generate new insights on how to improve access to key markets for agricultural producers. We expect the findings of the study will generate high interest among academics, development practitioners, and policymakers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.