Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-inspired Protection of Marble with Lasers

Descrizione del progetto

L’impiego di prodotti naturali per la protezione del marmo

Dalla creazione di sculture all’aperto all’arredamento per bagni e cucine, il marmo è ampiamente utilizzato in numerosi settori. Ciononostante, questa materia prima è vulnerabile alle condizioni atmosferiche e all’inquinamento di origine antropica. I metodi impiegati per la protezione del marmo sono costosi, inefficienti e spesso tossici. Il progetto BioProMarL, finanziato dall’UE, intende trovare nuovi modi per proteggere le superfici in marmo. Esso si avvarrà di strategie di strutturazione laser biomimetica per trasferire le proprietà protettive di piante specifiche che offrono un’elevata resistenza all’inquinamento umano. Il progetto svilupperà concetti innovativi che non solo proteggono e prolungano la durata dei prodotti in pietra naturale, ma contribuiscono anche alla sostenibilità ambientale.

Obiettivo

Marble is a widely used raw material in the kitchen/bathroom market, as well as in the construction sector. Yet, its durability is harmed by atmospheric and local acidic conditions and its aesthetic appearance endangered by human pollution and contamination. Although surface sealing is frequently used for protection, sealers are often toxic and not sufficiently effective. Long-term conservation or replacement of marble generates enormous costs.
BioProMarLL aims at transferring the surface protective properties of certain plants to the marble surface, employing biomimetic laser structuring strategies that have been developed during the recently finished FET-Open project LiNaBioFluid. The overall objective of BioProMarL is the development of breakthrough concepts inspired by nature to provide enhanced protection of the marble surface in indoor and outdoor applications in terms of resistance to human pollution (e.g. stains by oil, lemon, vinegar, …). Additional functionalities that will be intended to transfer to marble include liquid-repellence, anti-adhesion and anti-abrasion, further strengthening the complementarity with LiNaBioFluid.
The project consortium already includes a marble product company as end user and aims at identifying other end users for the different functionalities to be achieved in biomimetically structured marble. The new biomimetic protection and functionalization concept of BioProMarL has a high innovation potential and holds great promise for technological impact, while the success of LiNaBioFluid strongly supports its viability. In particular, it is foreseen that the useful life of natural stone products can be increased and chemically aggressive sealants can be replaced through smart functional surface morphologies, strongly contributing to environmental sustainability. In addition, biomimetic marble with added functionalities might lead to an increase in market share of natural stone products and impulse the European market leadership.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 74 300,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 74 767,84

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0