Descrizione del progetto
Caratterizzazione del meccanismo che collega le oscillazioni cerebrali e le prestazioni di attenzione
Le oscillazioni cerebrali sembrano modulare periodicamente l’attenzione nel tempo. Ma cosa succede per quanto riguarda lo spazio? Ad oggi, il ruolo funzionale combinato delle dimensioni temporale e spaziale delle oscillazioni cerebrali non è ancora del tutto chiaro. Il progetto WAVES, finanziato dall’UE, prevede di studiare i meccanismi che collegano le oscillazioni cerebrali e l’attenzione nell’uomo, verificando l’ipotesi che le oscillazioni attraversino la corteccia e influenzino le prestazioni di attenzione nello spazio e nel tempo. Il progetto utilizzerà metodi di neuroimaging funzionale multimodale che includono registrazioni invasive e non invasive nell’uomo. Colmando il divario tra le dinamiche spaziali e temporali alla base delle esperienze multisensoriali, il lavoro del progetto potrebbe portare a progressi considerevoli nei campi della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.
Obiettivo
Brain oscillations have always fascinated both scientists as well as the general public, but their functional role remains ill defined. My research contributed to addressing this issue, and demonstrated that oscillations modulate attentional performance periodically in time. Oscillations create periodic windows of excitability, with more or less favorable periods recurring at particular phases of the oscillations. However, attention emerges from systems not only operating in time, but also in space. Previous research has emphasized the temporal aspect of brain oscillations’ behavior. Contemporary investigators rarely consider both temporal and spatial dimensions in their search for the mechanisms linking oscillations and attention. This is the challenge I propose to take on. I will address this essential question: How does the spatio-temporal organization of brain oscillations impact attention? I hypothesize that oscillations propagate over the cortical surface, so-called oscillatory Traveling Waves, allowing attentional facilitation to emerge both in space and time. I propose to test this original hypothesis using a model-based multimodal functional neuroimaging approach including non-invasive and invasive recordings in humans. Interventional approaches will additionally be used to evaluate the degree of causality in the relation between traveling waves and attention. This project could lead to major progress in cognitive psychology and neuroscience by bridging the gap between spatial and temporal dynamics underlying multi-sensory experience. An important methodological development is also expected. The model-based multimodal functional neuroimaging approach that I will develop and evaluate on a large set of data will provide a new methodological guide for the study of brain activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.