Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extracellular Vesicles for Bone Regeneration – alternatives to Stem-cell Therapy

Descrizione del progetto

Una terapia di rigenerazione delle ossa più semplice ed efficace

Le cellule staminali mesenchimali (Mesenchymal Stem Cells, MSC) sono cellule staminali multipotenti capaci di differenziarsi in più tipi cellulari, tra cui osteoblasti e osteociti. Negli ultimi due decenni, la terapia di MSC è stata utilizzata clinicamente per promuovere la guarigione e la rigenerazione ossea. Tuttavia, la sua efficacia dipende da numerosi fattori. Inoltre, le MSC ossee sono raccolte dal midollo osseo di donatori, aggiungendo disagio e complessità al processo. Il progetto EVEREST, finanziato dall’UE, sta cercando di eliminare l’esigenza delle cellule stesse arrivando direttamente alla fonte della loro attività. Le MSC secernono vescicole extracellulari (Extracellular Vesicles, EVs) che trasportano un carico bioattivo. Gli scienziati concentrano la propria attenzione sul chiarire quale componente dell’EV sia fondamentale per la rigenerazione ossea e sul suo sfruttamento per una terapia mirata con EV priva di cellule.

Obiettivo

The therapeutic benefits of mesenchymal stem cells (MSCs), the state-of-the-art treatment for healing bone defects following trauma, resection of cancerous bone tumors, or metabolic bone diseases, has been attributed to their secreted factors. The regenerative potential of MSC-secreted extracellular vesicles (EVs), nanoparticles which deliver bioactive cargo (nucleic acids, proteins, and lipids) between cells, has recently been reported. The applicant will embark upon frontier research with the objective of progressing beyond the state-of-the-art, by harnessing the therapeutic effects of MSCs, but in a cutting-edge, cell-free manner, by developing high potency EV-based bone replacements. This objective will be addressed by firstly testing novel hypotheses to delineate how culture environments, specifically mechanical cues (substrate elasticity and 3D dynamic), hypoxia, and cell stress can modulate the cargo of EVs secreted by MSC. Size exclusion chromatography, which separates EVs from soluble proteins will be employed. Heterogeneity of EV cargo and functionality between human MSC donors will also be evaluated. Answering these hypotheses will permit the intelligent design of targeted EV therapies. The hypothesis that EV-functionalized constructs, fabricated by 3D-printing, will lead to controlled and sustained release of EVs and induce bone formation in vivo will best tested. Together, this will answer critical questions, namely the most favorable environment for collection of potent EVs for regenerative medicine, which secretome component (EV, soluble factors) is responsible for bone regeneration, and whether MSC cell therapy can be replaced by cell-free EVs. EVEREST will develop a platform for targeted EV delivery in ground-breaking, easy to transport and handle, ‘off-the-shelf’ anatomically correct constructs, which have the potential to reduce pain by elimination of bone or bone marrow harvest, and revolutionize the treatment of bone defects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 925,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 925,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0