Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harmful Traditions, Women Empowerment and Development

Descrizione del progetto

Approfondire le tradizioni lesive nei confronti delle donne: origine, prevalenza e interventi politici

I matrimoni precoci, le mutilazioni genitali femminili e lo stiramento del seno sono solo alcune delle pratiche tradizionali lesive perpetuate nei paesi in via di sviluppo a cui sono soggette milioni di ragazze e che si rivelano dannose per l’accumulo di capitale umano, l’emancipazione e il benessere delle donne. Eppure, si sa ancora poco sul perché queste pratiche esistano ancora e sulle politiche che saranno in grado di sradicarle. Il progetto HarmfulTraditions, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna, scoprendo l’origine di queste usanze, il motivo per cui persistono nel tempo e quali interventi politici possano essere impiegati per abolirle e invertirne gli effetti negativi sulle società.

Obiettivo

Harmful traditions (e.g. child marriage, female genital cutting (FGC), breast ironing) affect millions of girls in developing countries. These customs have a strong detrimental effect on womens human capital accumulation, empowerment and wellbeing, thus perpetuating gender imbalance and the vicious circle of poverty. Yet we know remarkably little on why these norms persist and what policies are able to eradicate them. This project will help to fill this gap. I will address the following research questions: How have harmful traditions originated in the first place and why do they persist over time? Given that simply legislating against harmful traditions is often ineffective, can we design policy interventions able to change them in a way that is conducive to development?
To answer to the first question, I will start by investigating the historical roots of female genital cutting since slavery. Combining contemporary survey data with historical data on slave shipments by ethnic group and across slave routes, I will test whether current variation in FGC prevalence within Africa can be traced back to the Red Sea slave trades, where women were sold as concubines and infibulation was used to ensure chastity. I will then examine whether contemporaneous factors, and in particular current political institutions, play a role in perpetuating harmful norms, manipulating the timing of FGC to influence electoral outcomes. Finally, using climate data, I will provide new insights on the relationship between global warming and child marriage.
To answer to the second question, I propose three randomized control trials uniquely designed to address specific determinants of the persistence of harmful traditions: alternative harmless rituals to remove cultural barriers, information provision to reduce breast ironing, peers interactions to decrease FGC and child marriage. Original data will be collected through field work, overcoming data limitations characterizing existing research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 389 687,50
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 389 687,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0