Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Staging National Abjection: Theatre and Politics in Turkey and Its Diasporas

Descrizione del progetto

Le minoranze turche al centro della scena

In che modo il teatro ha favorito i processi di abiezione nazionale in Turchia e nelle sue diaspore? In che modo le minoranze abiette hanno usato il teatro per negoziare la politica di appartenenza? Per rispondere a queste domande, il progetto STAGING-ABJECTION, finanziato dall’UE, applicherà un quadro teorico e metodologico transdisciplinare per studiare il ruolo che il teatro ha svolto nella costituzione della nazione turca e dei suoi «altri». La ricerca, basata su archivi tradizionali e alternativi e su metodi di ricerca etnografica, si estenderà dalla metà del XIX secolo alle produzioni contemporanee. L’attenzione si concentrerà sulle opere relative agli armeni dopo il 1915 e sulla sessualità e l’identità nazionale nei drammi queer, nonché sul teatro islamico, ebreo sefardita e alevita in Turchia e in Europa.

Obiettivo

Nation-building processes comprise not only of creating a collectivity but also of defining its borders through abjection. This research will analyse how theatre has served the processes of national abjection, and how abjected minorities have used theatre to negotiate the politics of belonging in Turkey and its diasporas. Employing a rigorous transdisciplinary theoretical and methodological framework, the project will study the key role theatre has played in the constitution of “the Turkish nation” and its Others.

Staging National Abjection covers the period from the rise of European-style theatre in the Ottoman Empire in the mid-nineteenth century to contemporary productions. Using both mainstream and alternative archives and ethnographic research methods, the project will investigate topics of vital importance that have received limited academic attention: theatre productions involving Armenians after the Genocide; negotiation of sexuality and national identity in queer dramas; Islamic theatre in Turkey and its European diasporas; Sephardic Jewish theatre in Turkey and diasporic productions in Israel and Europe; and Alevi theatre in Turkey and Europe. These case studies will bring different perspectives to the issue of national abjection, and provide insights into the political economy of contemporary Turkish theatre responding to pressures of a conservative neoliberal government.

Using the case of Turkey as a vantage point, this project will ask critical questions of broader theoretical significance about the role of theatre in regulating the politics of belonging in the nation-state, and about the relationship between artistic performance and the everyday performance of citizenship. This research will illustrate the political tensions that define Turkey and its growing diasporas, advance our understanding of diasporic and refugee theatre in Europe, and provide ground-breaking insights into cultural politics in post-Imperial contexts and illiberal democracies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 702,15
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 562 702,15

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0