Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Consequences of Mismeasuring Economic Activity

Descrizione del progetto

Migliori misurazioni dell’attività economica

Misurare l’attività economica è una sfida di importanza cruciale. Prendiamo ad esempio in considerazione problemi legati alla produzione, quali il modo in cui un’impresa produce beni da prodotti intermedi o come il reddito di un individuo viene prodotto mediante le sue competenze cognitive e non. Tali input (beni intermedi o competenze) sono intrinsecamente difficili da misurare e i ricercatori si chiedono spesso se i loro dati misurino effettivamente ciò che dovrebbero misurare. Il progetto MEImpact, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova metodologia per valutare in modo formale il potenziale impatto dell’errore di misurazione, ovvero la differenza tra una quantità misurata e il suo valore reale. Il progetto intende cambiare il modo in cui i ricercatori empirici trattano le problematiche legate alle misurazioni e prevenire conclusioni e decisioni politiche fuorvianti.

Obiettivo

Measuring economic activity is a fundamental challenge for empirical work in economics. Most empirical projects raise concerns about whether the data do in fact measure what they purport to measure. Mismeasurement may lead to severe model misspecification, biased estimates, and misled conclusions and policy decisions. Unfortunately, formally accounting for the possibility of mismeasurement in the econometric model is complicated and possible only under strong assumptions that limit the credibility of resulting conclusions. Therefore, the most common approaches to measurement issues are to ignore them, to informally argue why they may not be of first-order importance, to abandon the project, or to search for better data.

The objective of the research described in this proposal is to develop new methodologies for formally assessing the potential impact of measurement error (ME) on all aspects of an empirical project: on model-building, on estimation and inference, and on decision-making. For instance, the new inference procedures allow the researcher to test whether ME is a statistically significant feature that should be modeled, whether ME distorts objects of interest (e.g. a production or utility function), whether ME distorts conclusions from hypothesis tests, and whether ME affects subsequent decision-making.
I show that answering such questions is possible under much weaker assumptions than identification and estimation of a ME model and thus leads to more credible and robust conclusions. In addition, the implementation of the new procedures can be based on standard nonparametric estimation techniques that are part of many applied researchers’ toolkits.

In consequence, the research has the potential to fundamentally transform the way empirical researchers approach measurement issues, to significantly impact empirical practice, and ultimately to avoid misled conclusions and policy decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 768 125,75
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 125,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0