Descrizione del progetto
Una nuova ricerca spiega la codifica delle informazioni nella gravità quantistica
La scoperta delle onde gravitazionali provenienti dalla fusione dei buchi neri è stata una spettacolare conferma della teoria della relatività generale di Einstein. Tuttavia, i fisici mostrano ancora delle perplessità sul ruolo della meccanica quantistica come incapsulata dal paradosso dell’informazione del buco nero. Quando irradiano una piccola quantità di calore (radiazione di Hawking), i buchi neri perdono massa nel processo e alla fine evaporano. Durante l’evaporazione, l’informazione sfugge in qualche modo ai buchi neri per evitare di violare un principio cardine della meccanica quantistica. Il progetto HoloHair, finanziato dall’UE, si propone di chiarire in che modo i buchi neri codificano, memorizzano ed emettono informazioni e se le informazioni nella gravità quantistica nello spaziotempo asintoticamente piatto siano codificate tramite un principio olografico.
Obiettivo
LIGO’s detection of merging black holes was a spectacular confirmation of general relativity (GR), yet it remains an open question whether black holes obey the same rules of quantum mechanics (QM) as all other known objects in the universe. Black holes are objects in GR which are known to have a vast entropy, but when QM is applied they evaporate by emission of Hawking radiation which carries no information about their microstates - this is the black hole information loss paradox which has evaded a resolution for over 40 years. The holographic AdS/CFT duality has provided indirect evidence that black holes are quantum mechanical systems that do not destroy information but the arguments are limited in scope to highly charged and/or spinning black holes and do not explain the gravitational dynamics near the horizon. To resolve the information paradox we need a better understanding of the information encoding, storage and flow between the horizon and the far asymptotic region where Hawking radiation escapes to, and more generally of how information is encoded in quantum gravity in asymptotically flat Minkowski spacetime. Achieving this is the overarching goal of this proposal. The novel research I propose combines two emergent ideas which could provide a paradigm changing picture of how black holes encode information: One is based on a thorough understanding of subtle long-distance effects in asymptotically flat spacetimes which give rise to “soft hair” and a horizon memory for black holes. The other is based on a mechanism in string theory, the most promising quantum completion of Einstein's theory of GR, which gives rise to horizon-scale microstructure, known as “fuzzballs”. The ground-breaking nature of this proposal is to bridge these two different approaches to develop a powerful new programme for solving the information paradox.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.