Descrizione del progetto
Promuovere l’uso di qubit di spin donatori in silicio
Una nuova piattaforma emergente per le tecnologie quantistiche è l’uso di qubit di spin donatori in silicio. Tuttavia, due ostacoli attualmente si frappongono al potenziale di applicazione dei qubit donatori in silicio. Le attuali tecniche di lettura richiedono connessioni nanoelettriche, temperature di millikelvin e campi magnetici elevati, e non esistono metodi scalabili per accoppiare più qubit. Il progetto QBusSi, finanziato dall’UE, svilupperà un bus quantistico optomeccanico per spin in silicio per consentire l’accoppiamento ottico e meccanico, nonché meccanismi di lettura per gli spin donatori. Il nuovo bus quantistico permetterà di integrare i qubit di spin con la fotonica in silicio esistente per circuiti quantistici integrati e sensori quantistici pratici e leggibili otticamente. Fornirà inoltre un banco di prova a stato solido su chip per la creazione e lo studio di stati quantistici macroscopici.
Obiettivo
Silicon has been the material underpinning the modern information technology revolution. I would argue that it might be the most important material of the coming quantum technology age as well. This will be of tremendous advantage to the diffusion of quantum technologies as they can then leverage the existing infrastructure of silicon electronics and photonics. My project is aimed at unlocking the quantum potential of silicon technologies. It is aimed at enabling a not too distant future where silicon chips encompassing quantum enabled sensors and/or quantum computing processors are widely available and only require push-of-a-button coolers and laser light to operate.
Qubits are of fundamental interest not only for the tantalizing prospect of building a quantum computer but also because they can work as powerful quantum sensors. In this project, I will advance a novel emerging physical implementation of qubits: donor spin states in silicon. These states are now known to be excellent qubits with the longest single qubit coherence times demonstrated in solid state. This is a significant advantage for both quantum sensing and quantum information applications.
However, at the moment the application potential of silicon donor qubits is hindered by two related obstacles: current readout techniques require nanoelectric connections, millikelvin temperatures and high magnetic fields, and - most importantly - there are no scalable methods to couple multiple qubits.
This project will realize an optomechanical quantum bus for spins in silicon in order to enable optical and mechanical coupling and readout mechanisms for the donor spins and hence overcome all these obstacles. The created quantum bus will not only allow integrating the spin qubits with existing silicon photonics and NEMS platforms for integrated quantum circuits and optically readable practical quantum sensors but will also provide a solid-state on-chip testbed for creating and studying macroscopic quantum states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.