Descrizione del progetto
Regolazione della degradazione dell’RNA nello sviluppo iniziale dell’embrione
Negli organismi viventi, le cellule esprimono alcuni geni in un momento e in un luogo precisi, controllando le molecole di RNA dalla creazione attraverso la trascrizione fino alla degradazione finale. Stranamente, c’è una significativa mancanza di comprensione sistematica della degradazione dell’RNA, anche per quanto riguarda la conoscenza dei meccanismi molecolari coinvolti e delle loro implicazioni funzionali e fisiologiche. Il silenziamento trascrizionale rende gli embrioni nei primi stadi di sviluppo un sistema ideale per studiare la degradazione dell’RNA. L’obiettivo del progetto DecodeDegRNA, finanziato dall’UE, è quello di svelare i meccanismi e le funzioni della degradazione dell’RNA nello sviluppo iniziale utilizzando embrioni di pesce zebra come sistema modello in vivo. La metodologia e i modelli sviluppati troveranno ampia applicazione negli studi sulla degradazione dell’RNA in altri organismi.
Obiettivo
Regulation of gene expression lies at the heart of fundamental biological processes, such as the formation of different cell types inside an embryo or responses to environmental stimuli. Living cells ensure that the right genes are expressed at the right time and place by carefully controlling every RNA molecule inside a cell from its birth by transcription to its final death by degradation. While vast efforts strive to understand the first part of this process transcription, studies of RNA degradation have been more limited. Current knowledge largely relies on small-scale investigation of key but anecdotal cases, while technical and experimental difficulties limit its large-scale analysis. Therefore, we still lack a systematic and predictive understanding of RNA degradation: technologies to globally measure it, the molecular mechanisms involved, its functional and physiological implications and models to decode and predict it. Transcriptional silencing makes early embryos an ideal system to study RNA degradation and uncover its basic concepts, as I propose here. Aim 1 will decipher how genomic information within native RNA sequences determines their degradation in embryos. Aim 2 will develop the technology to investigate RNA degradation at single-cell resolution, and uncover its regulation within arising embryonic cell populations. Aim 3 will reveal the molecular implementation of the regulatory code of RNA degradation and determine its physiological roles that underlie the massive degradation of maternal mRNAs a key regulatory event and a main developmental transition in early embryos of all animals. This work will uncover new principles of RNA degradation in early development and elicit its mechanisms and functions using the zebrafish as an in vivo model system. The assays and models to be developed will be broadly applicable to study RNA degradation in diverse contexts, ranging from disease mechanisms to engineering of RNA- protein interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.