Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of hypothalamic circuits for the control of homeostasis

Descrizione del progetto

Obesità infantile e sviluppo neuronale

L’obesità è un onere globale e l’obesità infantile viene riconosciuta come un grave problema di salute. Il progetto ONTOGENY, finanziato dall’UE, si propone di scoprire i processi di sviluppo importanti per il controllo dell’omeostasi energetica. I neuroni del peptide ipotalamico correlato all’aguti (AgRP, Agouti-Related Peptide) potrebbero stimolare l’assunzione di cibo, mentre i neuroni della proopiomelanocortina (POMC) inibiscono il comportamento alimentare. Il progetto studierà l’ontogenesi tardiva dei neuroni AgRP e POMC, misurando la loro attività durante lo sviluppo del topo in risposta ai nutrienti e agli ormoni coinvolti nell’omeostasi energetica. Infine, fornirà importanti informazioni sullo sviluppo dei neuroni AgRP e POMC in condizioni rilevanti per l’obesità infantile e la disregolazione metabolica.

Obiettivo

Obesity is a significant global burden that is associated with adverse health outcomes. Adults are not alone in their struggles with obesity. Children now accumulate fat at an alarming rate, making childhood obesity a major health problem. Unfortunately, we do not know enough about the pathophysiology of these conditions to propose appropriate prevention strategies and more effective therapeutic approaches. In this ERC StG proposal, our goal is to discover the developmental processes important for proper con-trol of energy homeostasis. We will study Agrp and POMC neurons, located in the arcuate nucleus of the hypothalamus, that are heavily involved with control of energy homeostasis. Agrp and POMC neu-rons have delayed postnatal development, maturing their axonal projections around the third postnatal week in rodents. Here, we will study in detail this late ontogeny of Agrp and POMC neurons. In Aim 1, we will use novel approaches to measure Agrp and POMC neuronal activity during mouse development in response to nutrients and hormones involved in energy homeostasis. In Aim 2, we will use whole-brain imaging techniques to determine the anatomical development of Agrp and POMC neuronal projec-tions. We will also study the importance of a specific neuronal circuit in neonates to the development of obesity. Finally, in Aim 3, we will identify critical molecular mechanisms involved in the ontogeny of Agrp and POMC neurons by investigating their translatome over the course of postnatal development. Overall, this project will provide novel insights into Agrp and POMC neuron development in conditions relevant to childhood obesity and metabolic dysregulation. The functional, anatomical and molecular mechanisms illuminated here will provide the foundation for future studies aimed to dissect the devel-opment of other homeostatic systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 973,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 973,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0