Descrizione del progetto
In che modo gli attriti informativi influenzano le prestazioni aziendali
La finanza e l’allentamento di attriti informativi possono promuovere la crescita economica aziendale? Qual è l’impatto degli attriti sui risultati aziendali? Il progetto grow, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande utilizzando una metodologia all’avanguardia di finanza ed economia che consente di dedurre la causalità. In particolare, studierà un programma di politica pubblica per la certificazione (valutazione) delle aziende introdotto da un’agenzia governativa in Portogallo nel 2008. L’obiettivo è quello di valutare l’impatto esercitato da attriti informativi e finanziari sulle prestazioni aziendali. Il progetto studierà i canali in cui agiscono i collegamenti tra gli attriti informativi, l’accesso ai finanziamenti e la crescita aziendale. Inoltre, valuterà le esternalità generate dalla certificazione aziendale in una rete più ampia.
Obiettivo
This project will provide new knowledge on the mechanisms through which finance, and the relaxation of informational frictions for firms can promote economic growth. A big challenge in the field of corporate finance is to establish causality, and cleanly identify the impact of frictions on corporate outcomes. I aim to transform the frontier of knowledge in my field by using state of the art methodology in finance and economics that allows inferring causality. I will exploit a public policy program of certification (rating) of firms that was introduced in Portugal in 2008 by a governmental agency as a laboratory to estimate the impact of informational and financial frictions on corporate performance. This program has unique features that permit a Multidimensional Regression Discontinuity Design to estimate the causal economic impact of firm certification, and access of firms to financing. I will investigate both in detail, and in a comprehensive approach the channels through which the links between informational frictions, access to financing and corporate growth operate. The richness of the data on Portuguese firms makes it possible to understand the role of productivity, investment, innovation, human capital (employment), and trade. Last, I will study externalities generated by firm certification on a broader network, which includes other firms in their supply chain but also financial institutions. This research has obvious and relevant policy implications for governments because it will measure the economic effects of relaxing financing constraints, and it will provide a better understanding of the channels through which financing and informational frictions operate to impact firm performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.