Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Throughput Microfluidic Cell and Nanoparticle Handling by Molecular and Thermal Gradient Acoustic Focusing

Descrizione del progetto

Una tecnologia del suono per l’analisi diagnostica dei componenti del sangue

Le tecnologie su microscala possono ottenere risultati in pochi minuti da piccole quantità di sangue, e rappresentano un passaggio da servizi di laboratorio centralizzati a test ambulatoriali. L’alta precisione nei metodi microfluidici potrebbe aprire la strada a un isolamento rapido e automatizzato di popolazioni di cellule rare quali cellule tumorali circolanti, agenti patogeni e vescicole extracellulari. Questo progetto finanziato dall’UE utilizzerà la tecnologia su microscala basata su ultrasuoni per ottenere l’accesso a componenti del sangue rari, ma importanti dal punto di vista diagnostico. Per una separazione efficace e rapida dei componenti del sangue, i ricercatori utilizzeranno le forze di radiazione acustica in un formato a flusso continuo. Il progetto porterà nuove conoscenze fondamentali sulle proprietà acustiche delle singole cellule e sul loro potenziale valore diagnostico, per una nuova generazione di tecnologie diagnostiche decentrate.

Obiettivo

In this project we will push the limits of microscale ultrasound-based technology to gain access to diagnostically important rare constituents of blood within minutes from blood draw.

To meet the demands for shorter time from sampling to result in healthcare there is an increased interest to shift from heavy centralized lab equipment to point-of-care tests and patient self-testing. Key challenges with point-of-care equipment is to enable simultaneous measurement of many parameters at a reasonable cost and size of equipment. Therefore, microscale technologies that can take in small amounts of blood and output results within minutes are sought for. In addition, the high precision and potential for multi-stage serial processing offered by such microfluidic methods opens up for fast and automated isolation of rare cell populations, such as circulating tumor cells, and controlled high-throughput size fractionation of sub-micron biological particles, such as platelets, pathogens and extracellular vesicles.

To achieve effective and fast separation of blood components we will expose blood to acoustic radiation forces in a flow-through format. By exploiting a newly discovered acoustic body force, that stems from local variations the acoustic properties of the cell suspension, we can generate self-organizing configurations of the blood cells. We will tailor and tune the acoustic cell-organization in novel ways by time modulation of the acoustic field, by altering the acoustic properties of the fluid by solute molecules, and by exploiting a novel concept of sound interaction with thermal gradients.

The project will render new fundamental knowledge regarding the acoustic properties of single cells and an extensive theoretical framework for the response of cells in any aqueous medium, bounding geometry and sound field, potentially leading to new diagnostic methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 720,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 720,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0