Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming the Barriers of Brain Cancer Treatment: Targeted and Fully NIR Absorbing Photodynamic Therapy Agents with Extremely Low Molecular Weights and Controlled Lipophilicity

Descrizione del progetto

Terapia fotodinamica per tumori cerebrali

Il tumore al cervello ha un triste tasso di sopravvivenza a cinque anni a causa dell’alta percentuale di inoperabilità e del limitato numero di farmaci in grado di passare attraverso la barriera emato-encefalica. Si avverte pertanto un’imminente necessità di efficaci terapie mirate per il cancro al cervello. Gli scienziati del progetto INFRADYNAMICS, finanziato dall’UE, stanno lavorando alla terapia fotodinamica (PDT, PhotoDynamic Therapy), un tipo di terapia che combina la luce e un farmaco fotosensibilizzante per uccidere le cellule tumorali. L’obiettivo principale è quello di sviluppare agenti PDT capaci di penetrare in tessuti profondi specifici, assorbire la luce a infrarossi e a elevata efficienza di generazione di ossigeno. Oltre alla caratterizzazione delle loro proprietà fotofisiche, gli agenti PDT generati saranno testati su cellule di glioblastoma per verificarne l’efficacia.

Obiettivo

Cancer is the second leading cause of death worldwide, accounting for a total of 8.8 million deaths in 2015. Research efforts have resulted in significant increase in 5-year survival rates for some cancer types, however this is not the case in brain cancer. Three fundamental issues are at the core of this reality: 1) High percentage of inoperable brain tumours; 2) Limited number of drugs that can pass through the blood-brain barrier and 3) Absence of effective targeted brain cancer therapies. Photodynamic therapy (PDT) has the potential to be a selective, effective and non-invasive alternative to current treatments, however to date it is only applicable to a small group of cancers. Realization of non-toxic, water-soluble and photostable PDT agents, with strong near infrared absorption for deep tissue penetration, that also realizes high singlet oxygen generation efficiency and effective targeting, is the key for widespread use of PDT for majority of cancers. For brain cancer specifically, low molecular weights (Mws) and controlled lipophilicity is needed as well. The ultimate aim of INFRADYNAMICS is to create and validate the first series of advanced PDT agents that meet all these requirements and to demonstrate that a significant impact on brain cancer survival rates could be achieved. First, a series of advanced fluorophores that combine the two contradicting entities – absorption in NIR region (>700 nm) and low Mws – will be realized using novel design approaches which also allow a synthetically-viable pathway to tune lipophilicity. Then, appropriate heavy atom modifications for sensitization will be pursued. Most importantly, these sensitizers will be decorated with known and novel handles towards specific targeting of glioblastoma cells to attain the final PDT agents. Photophysical properties will be investigated, and finally, in-vitro and in-vivo studies will be performed to determine the effectiveness of our agents on brain cancer treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
DUMLUPINAR BULVARI 1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0