Descrizione del progetto
Accelerare la transizione verso una mobilità basata su energia sostenibile
L’accordo di Parigi del 2015 richiede una rapida decarbonizzazione dei nostri sistemi di produzione e di consumo e una transizione verso soluzioni a basse emissioni di carbonio. Il progetto EMPOCI, finanziato dall’UE, cercherà di capire come la transizione globale verso basse emissioni di carbonio nei sempre più interconnessi sistemi di energia e mobilità possa essere accelerata a livello locale e nazionale. Utilizzerà un assetto di ricerca basato su più metodi, combinando i metodi qualitativi e quantitativi per comprendere l’interazione tra una commistione di politica, capacità di trasformazione e innovazioni a basse emissioni di carbonio, in quattro regioni all’avanguardia in Germania, Regno Unito, USA e Cina. Il progetto creerà strumenti metodologici innovativi per acquisire una comprensione più profonda delle leve e degli ostacoli cui i processi di transizione multisettoriale devono far fronte rispetto alla sostenibilità. Co-progetterà inoltre le strategie correlate nella pratica, per accelerare la transizione verso una mobilità basata su energia sostenibile.
Obiettivo
In its recent 1.5°C report the IPCC stressed that global efforts to promote low-carbon transitions need to be accelerated to meet the Paris Agreement. This raises a number of questions for the emerging field of policy mixes for sustainability transitions, such as on the role of actors and multi-level governance in politically contested socio-technical transition processes. In this project, I aim to address these knowledge gaps by asking how low-carbon transitions in the increasingly interconnected energy and mobility systems as major contributors to greenhouse gas emissions can be accelerated. EMPOCI has three objectives:
Objective 1: To provide a novel conceptual and empirical understanding of the global interplay between multi-level policy mixes and low-carbon innovations in socio-technical transitions which foregrounds the role of actors and transformative capacity.
-> By bridging the innovation and policy studies literatures and comparatively analyzing the increasingly interconnected electricity-mobility-ICT systems in four key countries, EMPOCI will advance the research frontier on transformative policy mixes for low-carbon transitions.
Objective 2: To develop and test widely applicable novel methodological tools enabling both deep and broad insights into the drivers and barriers in unfolding multi-sectoral transition processes towards sustainability.
-> Drawing on a multi-method research design EMPOCI will provide novel standards for assessing policy, agency and innovation dynamics in politically contested low-carbon transition processes (e.g. survey, big data).
Objective 3: To co-design practically relevant multi-actor strategies for accelerating sustainable energy-mobility transitions, thereby supporting the Paris Agreement in combating climate change.
-> Based on EMPOCI's findings a transformative foresight process is organized with stakeholders from business, policy, academia and society to jointly derive implications for transformative policy mixes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.