Descrizione del progetto
Studiare la storia della durabilità nell’arte
Molti materiali sono intaccati dal tempo. Alcuni reggono alla prova del tempo molto meglio di altri, ma che dire degli artefatti storici? Gli artigiani hanno lavorato la pietra e il metallo e hanno creato coloranti e pigmenti che non scoloriscono mai. Hanno anche prodotto rivestimenti per le superfici volti a proteggere i materiali più fragili. Il progetto DURARE, finanziato dall’UE, approfondirà l’impatto delle ambizioni di artigiano e mecenate di realizzare oggetti durevoli nell’ambito delle arti visive e decorative. Il progetto mapperà inoltre le pratiche sociali che influiscono sulla durabilità e il modo in cui gli esseri umani hanno imparato a conoscere la stabilità e il comportamento dei materiali nel corso del tempo. I risultati contribuiranno a far progredire metodi di conservazione del patrimonio culturale.
Obiettivo
Our cultural heritage comprises many art objects that are hundreds, some thousands of years old. How did they survive this long? While many factors determine if and how art can be preserved, one has fundamentally impacted its long-term survival: the desire to make and own artefacts that withstand the test of time. This project—DURARE—will undertake the first comprehensive study of the impact of the artisan and patron’s ambitions to craft, own and theorize durable objects on the long-term development of the visual and decorative arts. To achieve durability, artisans have worked stone and metal, created dyes and pigments thought never to fade, made surface coatings ensuring the protection of more brittle materials, and transformed soft clay into long-lasting ceramics. Patrons coveted physically stable objects; yet stability does not always ensure durability: culturally fragile gold can be melted and re-used. Beyond how the durable was made, DURARE will map the social practices influencing durability. We will also establish how, through artistic and social pursuits for durable art, humans acquired knowledge of the stability and behavior of materials over time, thus impacting knowledge traditions outside art history. Finally, we will elucidate the created practices and institutions facilitating durability, such as cultural heritage conservation and museums. Studying the history of durability in art requires hands-on experience with the materials and processes used to make and explore permanence. This project therefore uses an innovative methodology, combining historical research into art objects and textual sources with hands-on reconstructions of materials and techniques. DURARE will achieve a fundamental understanding of durability in art by charting: 1. Variations and concepts of durability in art and patronage; 2. The role of durability in the development of art and craftsmanship; 3. The impact of artistic expertise in durable materials on the history of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.