Descrizione del progetto
Un modo innovativo di risolvere i problemi del mondo reale
La submodularità è una proprietà delle funzioni insiemistiche con profonde conseguenze teoriche e applicazioni di vasta portata. La massimizzazione delle funzioni submodulari, che hanno molte applicazioni nel mondo reale, influisce su molti aspetti della vita quotidiana, dal rilevamento dell’inquinamento alla riduzione della violenza delle bande criminali. Viste le così numerose applicazioni nel mondo reale, i problemi che si riscontrano con un obiettivo submodulare sono stati al centro di intense ricerche. Il progetto SUBMODULAR, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova base algoritmica teorica per la massimizzazione della submodularità. L’obiettivo sarà quello di consentire di risolvere completamente i problemi di ottimizzazione di base e agevolare la progettazione di algoritmi veloci e facilmente attuabili che possano essere utilizzati nella pratica.
Obiettivo
Submodularity is a fundamental mathematical notion that captures the concept of diminishing returns, and is prevalent in many areas of science and technology. From pollution detection and gang violence reduction, to active influence spreading in social networks (as recent controversial events suggest), submodular maximization directly affects multiple aspects of our daily lives. With a constantly growing number of real-world applications, it is no surprise that combinatorial maximization problems with a submodular objective have been the focus of intense theoretical and practical research for more than a decade. Unfortunately, many of the fundamental submodular maximization problems remain unresolved and lack fast and simple to implement algorithms that can be used in practice. A main reason for this state is that the current algorithmic toolkit used to solve submodular maximization problems is insufficient.
This research proposal addresses the theoretical foundations of submodular maximization. Our overarching goal is to enrich the algorithmic toolkit and devise new algorithmic approaches that can be broadly applied to fundamental problems in submodular maximization and combinatorial optimization. A successful outcome of this research project will be a new theoretical algorithmic foundation for submodular maximization, that will enable us to completely resolve basic optimization problems and facilitate the design of fast and simple to implement algorithms that can be used in practice. The combination of the latter with ongoing practical research on the numerous uses of submodularity, could lead to a significant revolution in our ability to identify and solve the many real-world applications of submodular maximization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG - Starting GrantIstituzione ospitante
32000 Haifa
Israele