Descrizione del progetto
Una terapia bioattiva mirata e sicura grazie a un sistema di erogazione di gel
Le fistole sono collegamenti anomali, simili a tunnel, relativamente comuni tra un organo interno e un altro, o tra un organo e la superficie della pelle. Esse sono una complicazione del morbo di Crohn e spesso si verificano tra la vagina e il retto o tra l’intestino e la pelle. L’uso di vescicole extracellulari (Extracellular Vesicles, EV) secrete dalle cellule staminali, piuttosto che l’uso delle stesse cellule staminali per promuovere la rigenerazione dei tessuti, potrebbe avere molti benefici lungo tutta la catena di approvvigionamento e uso, ma si confronta a numerose sfide tecniche. Il progetto ExocyTher, finanziato dall’UE, prevede di superarle con una produzione affidabile su larga scala di EV e un sistema di erogazione delle EV ottimizzato, che sfrutterà un dispositivo di erogazione di gel autorizzato dal punto di vista medico per aiutare a riempire l’intero tratto della fistola e mantenere le EV in posizione.
Obiettivo
Extracellular vesicles (EVs) from stem cells (SCs) may recapitulate the therapeutic effect of their mother cells in regenerative medicine while mitigating risks of uncontrolled replication, differentiation and vascular occlusion, offering off-the-shelf, storage and shelf-life gains. Yet, the clinical translation of SC EV therapy is hampered by production, engineering and administration challenges.
Building on my preliminary results, ExocyTher aims at developing SC EV therapy through:
(1) standardized scalable high-yield EV production: I propose the concept of turbulence vesiculation to induce EV release from adipose SCs (ASCs) by a controlled turbulence shear stress integrated to large-scale cell culture in bioreactors;
(2) optimised delivery: I propose EV administration in a synergic fistula-occlusive companion gel (injectable at <20C and gelling at body temperature) in the attempt to fill the entire fistula tract and retain EVs at the site of interest;
ExocyTher will tackle the therapy of fistulas, a major health burden related to Crohn's disease or secondary to surgery, cancer therapy or trauma, affecting millions of people in Europe with a high morbidity rate. All-in-one turbulence-triggered vesiculation and priming are expected to provide ASC EVs in high yield and with improved immunomodulatory properties specially for a more efficient therapy of inflammatory Crohns disease fistulas. Capitalizing on the use of a gel medical device authorized in Europe as an off-label fistula occlusive EV vehicle and considering key regulatory issues, ExocyTher will set the basis for the first clinical trial on ASC EV fistula therapy.
ExocyTher concepts may be extended to other EV parent cell types or therapy indications, foreseeing a high scientific and technological impact.
Start date is requested due to the COVID-19 pandemic and this is necessary to minimise any disruption could be caused by the COVID-19 pandemic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.