Descrizione del progetto
Esplorare l’enigmatico gateway del cervelletto
Il sistema nervoso è altamente organizzato sia strutturalmente che funzionalmente. Il cervelletto, uno dei tre componenti del cervello insieme al cervello e al tronco cerebrale, è considerato come la struttura essenziale che media il movimento, la postura e l’equilibrio. Recentemente, prove sempre crescenti supportano, tra le altre cose, anche un ruolo cerebellare nell’elaborazione cognitiva. Come unico canale di uscita del cervelletto, i nuclei cerebellari formano un’unità di elaborazione integrativa finale prima che i segnali vengano trasmessi al tronco cerebrale e al cervello. Nonostante il loro ruolo critico, si sa sorprendentemente poco sull’organizzazione strutturale e funzionale dei nuclei cerebellari. Il progetto CN Identity sta studiando i circuiti e gli effetti a valle tramite attività comportamentali, registrazioni elettrofisiologiche e perturbazioni optogenetiche. I risultati dovrebbero colmare le lacune nelle nostre conoscenze sul ruolo critico degli output cerebellari sulle funzioni sensomotorie e cognitive.
Obiettivo
How does the brain integrate diverse sensory inputs and generate appropriate motor commands? Our cerebellum is a key region for such a sensorimotor processing, empowered by its sophisticated neural computation and constant communication with other brain regions. The well-timed cerebellar information is integrated and funneled to other brain regions through the cerebellar nuclei (CN). Yet, how CN circuitry contributes to the cerebellar control of sensorimotor processing is unclear. My recent work indicates that the CN activity serves various functions ranging from the online motor control, the amplitude amplification of cerebellar outputs to the control of motor planning. Given these advances, I am now in a unique position to decipher the properties of CN neurons and identify their specific roles in different forms of sensorimotor processing. It is my central hypothesis that depending on the specific demands of the task, CN neurons can either facilitate or suppress the activity of downstream regions with millisecond precision; and the anatomical, genetic and functional properties of CN neurons are tailored to the particular task involved. To test this hypothesis, I will 1) identify the activity patterns of different CN modules during the acquisition and execution of two sensorimotor tasks and characterize the relevant extra-cerebellar inputs to these modules; 2) identify the connectivity-transcription logic of different CN modules and link them to their task-specific outputs; and 3) examine the impacts of manipulating anatomically and/or genetically defined CN neurons on the downstream regions during different sensorimotor tasks. I will accomplish these key objectives by developing various novel electrophysiological, optogenetic, molecular and imaging techniques. My research is likely to break new ground, demonstrating that the identity of CN neurons is determined by their differential temporal demands of sensorimotor tasks controlled by different brain structures.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.