Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-dimensional analysis of the metal-poor Galaxy

Descrizione del progetto

Modelli migliorati potrebbero gettare nuova luce sull’Universo in cui si formano le stelle

Stelle nate in angoli e tempi diversi rivelano porzioni diverse della storia dell’universo. La loro superficie può dire molto di ciò che è venuto prima: le sostanze chimiche presenti sono i resti delle nubi natali e delle esplosioni delle stelle precedenti. Il progetto MULTIDIMSPEC, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare modelli idrodinamici 3D realistici per studi dettagliati sullo spettro delle stelle, che contengono informazioni sulla loro temperatura e composizione chimica. Il progetto costruirà così grandi serie di dati osservazionali di spettri stellari, inaugurando una nuova era nell’astrofisica stellare e nell’archeologia galattica: la storia e la formazione della Via Lattea.

Obiettivo

The history of the cosmos is written in starlight. The stellar surface contains a fossil fingerprint of the chemical composition of its birth cloud, modulu evolutionary effects. It is therefore possible to extract detailed knowledge about the history of galaxies like the Milky Way by studying stars born at different locations and ages: Galactic archaeology. Deciphering the stellar spectra in terms of stellar properties like temperature and chemical composition, however, requires realistic 3-dimensional models of the stellar atmospheres and non-equilibrium spectral line formation, which is the focus of this ambitious and timely project. Together with unprecedented large stellar spectroscopic surveys of the Milky Way, this project will usher in a new era in stellar astrophysics and Galactic archaeology. We will develop highly realistic 3D hydrodynamical simulations of stellar atmospheres for a very wide range of stellar temperatures, gravities and chemical compositions, which will be used to predict the detailed stellar spectra. I will extend the pioneering work I have done in developing comprehensive 3D non-equilibrium (non-LTE) radiative transfer calculations to a large number of elements of key astrophysical importance, thus removing a major systematic error in current spectroscopic analyses. Our endeavours in this field are unique world-wide and ensure that observations with the new generation of telescopes and instruments will be analysed in an optimal manner. I am spearheading the spectroscopic analyses to determine stellar parameters and chemical compositions for many millions of stars in spectroscopic surveys of the Milky Way, like the 200MEUR 4MOST project. This ERC project will guarantee the success of these major investments by providing the critical manpower for the analysis. I will also exploit these huge surveys to study the very first stars born after the Big Bang and the build-up of the ancient Milky Way halo through accretion of smaller galaxies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0