Descrizione del progetto
L’ultimo arrivato dei nanomateriali 2D spiega le sue ali con nuove funzionalità ottiche
Nell’ultimo decennio, i ricercatori hanno sviluppato metodi per produrre nanocristalli a semiconduttore sottili e atomicamente piatti, noti come nanopiastrine. Questa nuova generazione di nanomateriali 2D presenta proprietà ottiche uniche, tra cui elevata luminosità, spettro di eccitazione ampio e spettro di emissione ristretto, che li rende di grande interesse per numerose applicazioni, tra cui display, rilevamento a infrarossi e imaging biomedico. Il progetto Ne2DeM, finanziato dall’UE, sta sviluppando una serie di strumenti per favorire tre nuove funzionalità in questi nanomateriali altamente intriganti. I risultati dovrebbero contribuire a stabilire una posizione di leadership per l’Europa nel campo dei ricercatissimi nanocristalli a semiconduttore per applicazioni di emissione luminosa. Integrato da nuovi metodi per la caratterizzazione in situ dei nanocristalli, il progetto prevede di accelerare l’integrazione dei materiali in dispositivi innovativi.
Obiettivo
Semiconductor nanocrystals (NCs) have size tuneable optical features. Among them, nanoplatelets (NPLs) are 2D NCs with especially well controlled optical features. As a result, these are the semiconductor nanoparticles with the narrowest luminescence signal, which make them very appealing for light emission application and in particular large gamut displays. In the Ne2DeM project, the NPLs will be used as a platform for the design of a new generation of light emitters which applications span from display lightning, to infrared sensing or 3D imaging displays.
The development of a new tool box based on NPLs will be the main ambition of the Ne2DeM project. More specifically I intend to develop three new functionalities to NPLs dedicated to light emission. First, I aim to synthesize particles with dual green and red narrow emissions. This goal relies on the design of a new highly complex 2D heterostructure that will be used as light down converter for white light production with an easier integration than the current technology or materials. The second objective will relate to expanding the wavelength range in the infrared where light can be emitted from NPLs while preserving narrow and fast luminescence. Such short-wave infrared source will be suited in applications such as biolabeling and active imaging. Finally, I intend to develop NPL with circularly polarized emission. To do so, I will develop enantioselective synthesis of 2D NPLs and control the folding of these lasts. This provides high potential for 3D imaging display.
The targeted materials are highly promising to bring back Europe into the market of NC for light emission, while it remains currently uninvolved at the industrial scale. Beyond the development of a new generation of NCs, Ne2DeM also aims to develop new original method for in-situ investigation of the NC growth and to investigate the development of materials electronic structure to fasten their integration into devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.