Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai giganti del commercio elettronico
Le piattaforme online, quali Amazon, Alibaba e Google, sono diventati giganti del commercio elettronico e sono oggi una parte importante dell’economia digitale, che genera ricavi netti di miliardi di euro. La normativa europea sull’equità e la trasparenza nei rapporti piattaforma-business mette in atto un quadro armonizzato per la trasparenza minima necessaria e per ristabilire i diritti. Il progetto DIPVAR, finanziato dall’UE, approfondirà le raccomandazioni politiche efficaci per la politica della concorrenza nei mercati digitali in grado di migliorare in modo significativo il livello di benessere dei consumatori nell’UE. Svilupperà modelli di mercati con piattaforme digitali e implicazioni di revisione delle prassi commerciali delle piattaforme digitali su prezzi, fornitura di varietà e qualità agli acquirenti, piccoli concorrenti e sul potenziale ingresso di piattaforme. I risultati chiariranno le potenziali distorsioni in questi mercati enormemente redditizi.
Obiettivo
Digital platforms, such as Amazon, Alibaba, Google, have become important global players. Their practices have led to significant anti-trust and regulatory scrutiny, and interventions. The existing theoretical models are not suited for the analysis of most of digital platforms as they fail to capture their important aspects and dynamics. This projects first goal is to develop tractable and applicable models of markets with digital platforms capturing their unique features. The second goal is to investigate the implications of digital platforms business practices on prices, variety and quality provision to buyers, on small rivals, and on potential platform entry. I plan to attain these goals via two work packages: WP1 will provide a tractable framework capturing important characteristics of online market places and can thus be used to analyze e-commerce platforms optimal seller contracts and the implied variety offered to consumers. After illustrating an equivalence between a trade platform and a multiproduct monopolist, WP1 will identify with which demand systems and information structure multiproduct firms under-/over-provide variety. Using equivalence conditions WP1 will study whether, how, and when the variety implied by platforms pricing diverges from the social optimality and which type of seller contracts could mitigate such distortions. WP2 will provide tractable and applicable models to study competition between asymmetric platforms to attract high quality sellers. WP2 will analyze how platforms restrictions on users multi-homing (participating in multiple platforms) and restrictions on switching behavior of users affect market allocation, quality provision, prices, entry and dynamics. The findings of this project will highlight potential distortions in these multi-billion markets and ultimately suggest effective policy recommendations for competition policy in digital markets, which can greatly improve consumer welfare in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.