Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multi-sited and transnational study of transitions towards post-fossil fuel societies

Descrizione del progetto

Transizioni verso società post combustibili fossili: uno studio antropologico su strategie a base di litio

La sostituzione dei combustibili fossili con energie rinnovabili è in cima all’elenco delle priorità dell’UE per quanto riguarda gli sforzi tesi a ridurre l’impatto del continente sul riscaldamento globale. È importante supportare lo sviluppo di batterie agli ioni di litio, in quanto queste possono essere utilizzate per veicoli elettrici. Il progetto Worlds of Lithium, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo le strategie di transizione dal trasporto di combustibili fossili alla mobilità elettrica alimentata da batterie agli ioni di litio vengono dispiegate in tre paesi chiave: Cile, Cina e Norvegia. Il Cile è il maggiore produttore mondiale di litio, la Cina il più grande produttore di batterie agli ioni di litio, mentre la Norvegia prevede di essere il primo paese al mondo per il trasporto elettrico a «emissioni zero». Il progetto studierà i diversi modi in cui avvengono le transizioni verso le società di trasporto elettrico in questi paesi attraverso una documentazione transnazionale delle pratiche di conoscenza di scienziati, responsabili delle politiche, comunità di natura spontanea e produttori di batterie agli ioni di litio.

Obiettivo

Worlds of Lithium is a multi-sited and transnational study that examines how the strategic replacement of fossil fuels with electric transport powered by lithium-ion batteries is taking place in Chile, the largest lithium producer worldwide, China, the world leader in lithium-ion battery production, and Norway, likely to become the worlds first zero emission electric vehicle country. The overall research questions of the project are: How do planetary strategies to decarbonize transport act upon the landscapes and societies where a) lithium is extracted, b) turned into technology and c) used and potentially reused and recycled? How can the different ways in which these strategies take place inform non-destructive approaches to collaborative responsible actions to phase out fossil fuelsor decrease their utilization?

Worlds of Lithium will innovatively answer these questions through a transnational documentation of the knowledges and practices through which scientists, grassroots communities, policy makers, and lithium-ion battery producers are differently responding to ecological transformations and disruptions at stake in transitions to sustainable societies. The project will explore such knowledges and practices with a special focus on the effects strategies to respond to global warming have on existing socio-economic and eco-political planetary inequalities. By studying how planetary efforts for decarbonizing transport trigger different processes in resource-making, the project will not only enrich the anthropology of natural resources, but it will also create ground-breaking conceptual tools to support, think, and document emerging collaborations for sustainability capable of powering planetary eco-responsibility. Thus, the project will innovatively theorize new imaginaries to think about what counts as sustainable transitions in times of enhanced ecological sensitivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0