Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal-Functionalized Cavitands for a Site-Selective C-H hydroxylation of Aliphatic Compounds

Descrizione del progetto

Il catalizzatore sintetico trova un impiego su larga scala nell’idrossilazione

L’idrossilazione, un processo chimico che introduce un gruppo idrossile in un composto organico, è un importante ambito di studio nella chimica moderna. Il processo è fondamentale nella produzione di prodotti chimici di base a partire da materie prime naturali. Nonostante siano stati compiuti progressi significativi nell’effettuare l’idrossilazione catalitica di metano ed etano, l’idrossilazione selettiva di alcani più pesanti è ancora consentita solo dai metallo-enzimi. Questi catalizzatori naturali non sono adatti ad applicazioni su larga scala a causa della bassa stabilità e dei costi elevati. Il progetto Met_Cav, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova generazione di catalizzatori sintetici basati su cavitandi funzionalizzati con metalli. Queste molecole dalla forma del contenitore contribuiranno a raggiungere l’ossidazione selettiva desiderata e a superare le barriere per la produzione di catalizzatori su larga scala per l’idrossilazione.

Obiettivo

Selective hydroxylation of abundant, but chemically inert C-H bonds remains one of the great challenges in modern chemistry. Given that the resulting alcohols can easily be converted into a variety of other functional groups, this process is key to the large-scale production of commodity chemicals from a natural feedstock. Consequently, developing sustainable and environmentally benign catalysts capable of performing this transformation by utilizing cheap oxidants is of utmost importance. Such catalysts must be reactive enough to overcome the chemical inertness of C-H bonds, yet avoid over-oxidation, and be able to distinguish the target reaction site from other C-H bonds present. Although in recent decades significant progress has been achieved in catalytic hydroxylation of methane and ethane, selective hydroxylation of heavier alkanes (as well as of alkyl chain residues particularly at the terminal position) is still only possible by natural metalloenzymes. While being environment-friendly and functioning under mild conditions, these natural catalysts are poorly applicable to large-scale industrial processes due to their low stability and high cost. Nevertheless, the underlying principles such as (1) reactive metal centers embedded in hydrophobic pockets, (2) structurally defined reaction environment, and (3) affinity-based differentiation between substrates and products, can be capitalized upon for constructing a new generation of synthetic catalysts.
The project will demonstrate how these rationales can be implemented with novel metal-functionalized cavitands – inner cavity containing molecules with a rigid metal-binding site accessible only from their interior. This fresh design combines the oxidative power of high valent metal-oxo species with the chemoselectivity for hydrophobic substrates, necessary to avoid product over-oxidation, while the desired site-selectivity is achieved by a well-defined spatial orientation of the encapsulated substrate molecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 438 750,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 438 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0