Descrizione del progetto
Forgiare una nuova storia culturale delle brughiere
Le brughiere antropogeniche rappresentano un patrimonio culturale diffuso dell’Europa. Esse hanno avuto origine oltre a 4 000 anni fa, quando le piccole comunità agro-pastorali hanno dato il via a una massiccia deforestazione e mantenuto le brughiere emergenti tramite il pascolo e incendi periodici. Il progetto ANTHEA, finanziato dall’UE, studierà come sono state organizzate tali ecologie di disturbo nei regimi di brughiere del nord Europa (dal 3200 a. C. al 1000 d. C.). La sopravvivenza di queste aree suggerisce l’esistenza di forme altamente specializzate di intrecci tra esseri umani e natura nonché di organizzazione sociale. Tracciando il legame tra l’archeologia del paesaggio e l’antropologia sociale e la modellizzazione paleoambientale, il progetto immagina una nuova storia culturale delle brughiere.
Obiettivo
"In a time of accelerating human-caused ecological catastrophe, questions of organizational resilience have become extremely timely. In bringing the archaeological perspective of a 4200-year timespan, ANTHEA seeks to to radically alter our knowledge of resilient forms of self-organisation in past land-use regimes and human-nature entanglements. Based on seven case study areas, ANTHEA will show how collaborative institutions of common land use were organized in the North European heathland regimes (3200 BC-AD 1000), with a particular emphasis on their earliest emergence, their adaption to internal and external factors as well as their ecological, temporal, spatial, and social fabric. More than 4,000 years ago, farming communities across northern Europe began the first fire-based expansion of naturally occurring heather. Pollen evidence suggests that some of these grazing areas, spanning thousands of hectares, existed until the 18th-19th century. Without frequent intervention and management, anthropogenic heathland will turn into forest. So the survival of these areas suggests the existence of highly specialised forms of social organization with the unique capacity to persist. Still, we know little about the actual stability of these heathlands or what caused their unprecedented resilience. By shifting attention away from seeing institutional robustness as equilibrium, stability and continuity and placing the questions of instability, uncertainty, and areal flexibility at the centre, ANTHEA envisages a new cultural history of heathlands that breaks with rooted ideas of these areas being marginal and underdeveloped. ANTHEA is truly multidisciplinary and links landscape and settlement archaeology with paleoenvironmental modelling, social anthropology and philosophy. Moreover, the project introduces a pioneering theoretical and methodological advancement in the temporality of resilience, to be made usable in contemporary land-use policies. The long-term perspective will allow detailed historical trajectories to be established of how common land-use institutions emerged and reorganized according to changing circumstances, challenging the ""tragedy of the commons"" narrative."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.