Descrizione del progetto
Un endomicroscopio per lo studio dell’asse microbiota-intestino-cervello
Comprendere la complessa interazione tra l’intestino, il microbiota e il cervello potrebbe contribuire alla gestione di pazienti affetti da varie patologie digestive e neurodegenerative. Il progetto NeurO-GI, finanziato dall’UE, propone lo studio dell’asse microbiota-intestino-cervello attraverso un endomicroscopio innovativo in grado di mappare la morfologia e la funzionalità del sistema nervoso enterico dell’intestino e, al tempo stesso, di campionare il microbiota. Gli scienziati impiegheranno questo strumento per verificare la possibilità di innescare risposte cerebrali con la stimolazione ottica del sistema nervoso enterico e di identificare, di conseguenza, i biomarcatori associati alla comunicazione disfunzionale nell’asse microbiota-intestino-cervello.
Obiettivo
                                Proper functioning of the digestive system depends largely on the enteric nervous system (the gut’s brain), which on one side is linked to the gut’s microbiota and on the other side is linked to environmental factors, like stress, via gut-brain axis. Communication along this axis is not very well understood, even though it is crucial for the diagnosis and treatment of functional digestive disorders, which are the most common problems in the digestive system imposing a significant burden on public health. One of the limiting factors is the lack of tools enabling investigation of gut’s neuronal network in vivo.
	The goal of this proposal is to provide an insight into the functioning of microbiota-gut-brain axis in vivo. We will develop a novel optogenetic endomicroscope based on Optical Coherence Tomography (OCT) capable of mapping the morphology and the functionality of the enteric nervous system and microbiota sampling. We hypothesize that such tool, in addition to direct analysis of the gut status in various digestive conditions, can also be indirectly used to stimulate the brain response via gut-brain axis. To test our hypothesis, we will co-register performance of the proposed method with functional magnetic resonance imaging to investigate in animal models 1) the response of the brain to activation of serotonin neurons in the gut and 2) the response of the gut to optogenetically induced depression at the brain level. 
	Any tool improving understanding of interactions between microbiota, gut and brain would be of paramount importance for improving management of many patients with digestive disorders. Moreover, such information has potential to introduce novel diagnosis and treatment paradigm in obesity, and other diseases like Parkinson disease or Alzheimer disease. With the ultimate goal of transferring our finding into humans, we will be focused on finding OCT-specific designs and biomarkers for diagnosing diseases linked to dysfunction of this axis.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1202 Geneva
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        