Descrizione del progetto
FabLab a vantaggio delle PMI
I laboratori di fabbricazione digitale (FabLab) sono mini workshop che promuovono l’innovazione, incoraggiano la creazione di aziende innovative e facilitano la prototipazione tecnologica. I FabLab vengono adottati da scuole, università e musei per l’educazione pratica su STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Tuttavia, il numero di aziende che forniscono questi servizi alle PMI in Europa è piuttosto limitato. Il progetto FABLABIA, finanziato dall’UE, si propone di raccogliere l’esperienza delle società di innovazione che utilizzano i FabLab a vantaggio delle PMI e di codificarla in un manuale di buone pratiche (DOP). Il progetto prevede di migliorare rapidamente le capacità delle PMI nei test di prototipazione. Inoltre, le società di innovazione offriranno ricerche di mercato. I risultati produrranno vantaggi reciproci sia per le società di innovazione che per le PMI poiché la qualità dei servizi offerti migliorerà.
Obiettivo
Fablabs – digital fabrication laboratory – enable creation of new enterprises, offers an environment supporting innovation, and makes prototyping more available and affordable. Nowadays, FabLabs are increasingly being adopted by schools, universities and museums as platforms for project-based, hands-on STEM education. Despite the fact FabLab is great tool supporting technological prototyping and fostering entrepreneurship and innovations, there are only a few innovation agencies in Europe which included this platform in its services for SMEs. Therefore the main aim of the proposed project FABLABIA – Fablab as entrepreneurship supporting tool for innovation agencies is to gather the experiences of innovation agencies who use FabLab as an innovation tool for the benefit of SMEs and to turn it into a codified good practice manual (DOP).
The proposed project will have a direct positive impact on SMEs’ capacity in rapid prototyping and product testing. Innovation agencies will help these individuals with market research for their solutions. On the other hand, project will have impact on innovation agencies too. It will lead to improvement in the design and quality of delivered innovation support services. In the process, the FabLab business model and its adaptation to the local conditions, will be explored. This approach will facilitate the uptake of FabLab-based services for SMEs by any interested innovation support agency beyond the consortium members. In this way the project will contribute to raising the level of innovation support provided to SMEs throughout the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61200 Brno - Medlanky
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.