Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaeology of shariNg pracTIces: the material evidence of mountain marGinalisatiON in Europe (18th- 21st c. AD)

Descrizione del progetto

Perché gli europei hanno abbandonato le zone montane

Nell’Unione europea, il 20 % della popolazione vive in comuni di montagna; non sorprende che la stragrande maggioranza degli europei risieda quindi in zone di pianura. L’abbandono delle zone montane europee è stata una tendenza in crescita, trainata dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione. Per comprendere la marginalizzazione delle zone di montagna, il progetto ANTIGONE, finanziato dall’UE, indagherà i meccanismi storici alla base delle tendenze di abbandono. Verranno utilizzate analisi archeologiche, storiche, ambientali ed etnologiche e verranno messi a confronto casi di studio dalle zone montane europee. Il progetto, che si concentrerà sul periodo compreso fra il XVIII e il XXI secolo, esaminerà l’impatto delle pratiche di «miglioramento» e come queste abbiano contribuito alla marginalizzazione delle regioni di montagna europee.

Obiettivo

The main aim of the ANTIGONE project is to investigate how the disappearance of practices for managing shared environmental resources played a role in the abandonment and political marginalisation of European mountain areas from the 18th c onwards. The legacy of these processes can be seen in population levels in these areas, and in the worsening of their natural and cultural heritage. Current policies aiming to promote their heritagisation do not seem likely to be more effective, in the long-term, as development interventions than the drive for rationalisation in the 19th c. and modernisation in the 20th c. A new historical perspective is needed which addresses the process of abandonment and marginalisation in its entire complexity. ANTIGONE will analyse the critical period from the 18th to the 21st c. and provide new insights into the links between individuals, communities, central States and landscape, grounded in a new understanding of the relationship between practices, resources and objects.
By means of archaeological, historical, environmental, ethnological analyses, and through the comparison of case studies from European mountain areas, ANTIGONE aims to verify if alleged improvement practices involved not just changes in management technique, but also contributed to decline in the sharing of work, time and space, with knock-on effects on the social dimension of the whole historic system.
Through its multidisciplinary approach ANTIGONE aims at provide: new knowledge on the historical mechanisms underlying the abandonment of mountain and, more broadly, rural areas, as a key to understanding marginalisation; new knowledge on landscapes, practices and their features; a new methodological toolbox for interdisciplinary investigations driven by archaeology; a new role for archaeology, beyond the acknowledged one as a heritage science; new contributions to community based policies for local sustainable development and landscape management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 000,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0