Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaeology of shariNg pracTIces: the material evidence of mountain marGinalisatiON in Europe (18th- 21st c. AD)

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Risultati finali

Pubblicazioni

Tra parrocchia e comunità: funzioni ed usi della carità nella politica locale di antico regime

Autori: M. Tacca
Pubblicato in: Spazi locali e livelli di potere tra medioevo ed età moderna, in E. Corniolo, A. Fiore, L. Provero (eds.), 2025, Pagina/e 279-289
Editore: Viella

Montes de Utilidad Pública de Álava: prospecciones en la Parzonería de Entzia, Zalduondo y Alkoitza

Autori: Anna Maria Stagno, Andrés Menéndez Blanco
Pubblicato in: Arkeoikuska, Numero 2021, 2021, ISSN 0213-8921
Editore: Eusko Jaurlaritzaren Argitalpen Zerbitzu Nagusia, Vitoria-Gasteiz

Terraced chestnut and hazelnut groves in the Sturla Valley: historical patterns of local management

Autori: Claudia Vaccarezza, Caterina Piu, Anna Maria Stagno
Pubblicato in: Situating foodways and foodscapes. Dal terreno alla tavola, 2023, Pagina/e 165-200
Editore: Genoa University Press

Exploring the extended household? Historical landscapes, material culture and building materials at the Monte Fasce settlements, Liguria, Italy (17th-21st centuries)

Autori: G. Bizzarri, A. M. Stagno
Pubblicato in: Ruralia XIV: Household goods in the European Medieval and Early Modern Countryside, in C. Tente, C. Theune (eds.), 2023, Pagina/e 63-80
Editore: Sidestone Press

Terraced chestnut and hazelnut groves in the Sturla valley: historical patterns of local management

Autori: C. Vaccarezza, C. Piu, A. M. Stagno
Pubblicato in: Situating foodways and foodscapes. Dal terreno alla tavola, in R. Cevasco, R. Hearn, V. Pescini (eds.),, 2023, Pagina/e 165-200
Editore: Genova University Press

Tra archeologia e storia: parole, approcci e metodi di studio del paesaggio e degli spazi rurali

Autori: Stagno A. M.
Pubblicato in: F. Fabiani, G. Gattiglia (eds.) Paesaggi urbani e rurali in trasformazione. Contesti e dinamiche dell’insediamento letti alla luce della fonte archeologica, 2021, Pagina/e 69-84, ISBN 978-1-80327-096-8
Editore: Oxford-Archaeopress

A historical context for rural landscapes: the contribution of Environmental Resources Archaeology (ERA) (NW Italy)

Autori: Roberta Cevasco, Carlo Montanari, Diego Moreno, Alessandro Panetta, Valentina Pescini, Anna Maria Stagno
Pubblicato in: People and Agrarian Landscapes An Archaeology of Postclassical Local Societies in the Western Mediterranean (edited by Juan Antonio Quirós Castillo and Josu Narbarte Hernández), 2023, Pagina/e 71-110
Editore: Archaeopress

A multidisciplinary approach to the relationship between seasonal settlements and multiple uses: case studies from southern Europe (15th-21st centuries)

Autori: Stagno A.M.
Pubblicato in: P. Dixon, C. Theune (eds), Seasonal settlement in the Medieval and early Modern countryside, 2021, Pagina/e 57-68, ISBN 978-94-6427-009-9
Editore: Sidestone Press

Terre collettive, pratiche e saperi locali: una prospettiva archeologica alla dimensione sociale del paesaggio

Autori: A. M. Stagno
Pubblicato in: Montagne e Archeologie, in D. Angelucci, E. Croce, M. Migliavacca, F. Saggioro (eds.), Numero 127-136, 2024
Editore: All'Insegna del Giglio

Montes de Utilidad Pública en Álava: sondeos y toma de muestras en la Parzonería de Entzia, Zalduondo y Alkoitza

Autori: Anna Maria Stagno, Andrés Menéndez Blanco
Pubblicato in: Arkeoikuska, Numero 2022, 2022, ISSN 0213-8921
Editore: Eusko Jaurlaritzaren Argitalpen Zerbitzu Nagusia, Vitoria-Gasteiz

Canalizzazioni, bonifiche e proprietà fondiaria nei fondovalle alpini: la Combe de Savoie nel XIX secolo

Autori: M. Tacca
Pubblicato in: La proprietè foncière et immobilière. Modèles, pratiques, enjeux économiques, sociaux et écologiques, in S. Guzzi-Heeb, L. Lorenzetti, M. Stuber (eds.), 2024, Pagina/e 181-194
Editore: Chronos Verlag

Villaggi rurali e montani in Calabria tra fascismo e dopoguerra (anni ’20-anni ’60 del XX secolo) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giovanni Cristina
Pubblicato in: Città e Storia, Numero 1-2, 2021, Pagina/e 7-36, ISSN 1828-6364
Editore: Universita degli studi Roma Tre
DOI: 10.17426/11502

Montes de Utilidad Pública de Álava: prospecciones en la Parzonería de Entzia, Zalduondo y Alkoitza

Autori: Anna Maria Stagno, Andres Menéndez-Blanco
Pubblicato in: Arkeoikuska, 2023, Pagina/e 195-202, ISSN 0213-8921
Editore: Gobierno Vasco, Departamento de Cultura y Turismo, Dirección del Patrimonio Histórico Artístico

Questa specie di folklorismo industriale strapaese. La lavorazione dell’esca e la modernizzazione nell’Appennino ligure fra XIX e XX secolo

Autori: Alessandro Panetta
Pubblicato in: Archeologia Postmedievale, Numero 27, 2023, Pagina/e 123-134, ISSN 1592-5935
Editore: All'Insegna del Giglio

Archeologia delle risorse ambientali nell’Appennino Ligure orientale: indagini di terreno nel sito di Bosco Fontana (Rezzoaglio, GE)

Autori: Caterina Piu, Enrico Croce
Pubblicato in: Archeologia Postmedievale, Numero 27, 2023, Pagina/e 164-166, ISSN 1592-5935
Editore: All'Insegna del Giglio

Multidisciplinary approach for reconstructing past local land-use practices: Two case studies from the Ligurian Apennines, north-western Italy (si apre in una nuova finestra)

Autori: Chiara Molinari, Bruna Ilde Menozzi, Carlo Montanari, Nicholas Branch, Anna Maria Stagno
Pubblicato in: The Holocene, Numero 35, 2025, Pagina/e 581-599, ISSN 0959-6836
Editore: SAGE Publications
DOI: 10.1177/09596836251320326

The social dimension of commons between practices and jurisdiction. Case studies from southern Europe (17th-21st c.)

Autori: Stagno A. M., Narbarte J., Tejerizo García C.
Pubblicato in: Postclassical Archaeologies, Numero 11, 2021, Pagina/e 81-110, ISSN 2039-7895
Editore: Società Archeologica srl

La materialidad de lo común: apuntes para una aproximación arqueológica a los comunales en el sur de Europa (si apre in una nuova finestra)

Autori: Stagno A.M., Tejerizo García C.
Pubblicato in: Mélanges de la Casa de Velázquez, Numero 51 (2), 2021, 2021, Pagina/e pp. 147-178, ISSN 0076-230X
Editore: Casa de Velazquez
DOI: 10.4000/mcv.15588

Continuità discontinue Tra topografia antica e archeologia del paesaggio / Discontinous continuities: between ancient topography and landscape archaeology (si apre in una nuova finestra)

Autori: Anna Maria Stagno
Pubblicato in: Il capitale culturale, Numero Supplemento n. 18, 2025, Pagina/e 23-44, ISSN 2039-2362
Editore: Università di Macerata
DOI: 10.13138/2039-2362/3894

The ambiguous nature of the commons shifting meanings between archives and field evidences (upper Trebbia valley, Liguria, 19th-21st centuries)” (si apre in una nuova finestra)

Autori: Beltrametti G., Cevasco R., Anna Maria Stagno, Tigrino V.
Pubblicato in: «Quaderni Storici», Numero 168 / a. LVI, n. 3, 2021, 2022, Pagina/e pp. 724-770, ISSN 0301-6307
Editore: Societa Editrice II Mulino
DOI: 10.1408/104533

Introduction: Contemporary archaeology, politics of memory and local communities: A tricky mixture?

Autori: Anna Maria Stagno, Carlos Tejerizo Garcia
Pubblicato in: Archeologia Postmedievale, Numero 27, 2023, Pagina/e 11-18, ISSN 1592-5935
Editore: All?insegna del Giglio

The Archaeology of the contemporary past and rural archaeology: debates around 19th and 21st c. and current state of Italian post-medieval archaeology

Autori: A. M. Maria Stagno, M. Milanese
Pubblicato in: The historical archaeology of the 19th and 20th centuries, in C. Theune, B. Hausmair, C. Schmidwien (eds.), 2024, Pagina/e 136-145
Editore: University of Wien

Carbonaie e altri oggetti ‘puntiformi’ del paesaggio: tra attività produttive, diritti di accesso e patrimonio fragile. Casi di studio dall’Appennino ligure orientale

Autori: Anna Maria Stagno, Caterina Piu, Giulia Bizzarri
Pubblicato in: A. Frisetti (a cura di), Montanari di ieri e di oggi, 2022, ISBN 8831339710
Editore: Volturnia Edizioni

Archeologia e storia del dominio collettivo di bosco fontana (val D’Aveto, GE)

Autori: C. Piu, M. Tacca, A. M. Stagno
Pubblicato in: Atti del I convegno di archeologia dell’età contemporanea, in F. Anichini, G. De Felice, G. Gattiglia (eds.), 2024, Pagina/e 303-308
Editore: Edipuglia

Exploring the ‘extended’ household? Historical landscapes, material culture and building materials at the Monte Fasce settlements, Liguria, Italy (17th-21st c.) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giulia Bizzarri, Anna Maria Stagno
Pubblicato in: C. Tente and C. Theune (eds.), Household goods in the European Medieval and Early Modern countryside, Numero Proceedings of XIV Ruralia Conference, 2023, ISBN 9789464270600
Editore: Sidestone Press Academics
DOI: 10.59641/cd27f3b4

L’invenzione della tradizione. La nascita della “Riviera dei Fiori” e le trasformazioni agrarie di Cipressa (IM), fra XIX e XXI secolo

Autori: A. Panetta, S. Costa, G. Garibaldi, P. Garibaldi, Y. Paciotti, A. M. Stagno
Pubblicato in: Atti del I convegno di archeologia dell’età contemporanea, in F. Anichini, G. De Felice, G. Gattiglia (eds.), 2024, Pagina/e 133-152
Editore: Edipuglia

Contemporary Archaeology, politics of memory and local communities: a tricky mixture?

Autori: C. Tejerizo García, A. M. Stagno (eds.)
Pubblicato in: Archeologia Postmedievale, Numero 22, 2023, Pagina/e 11-151, ISSN 1592-5935
Editore: All'Insegna del Giglio

Indagini di archeologia rurale e del paesaggio sulla Montagna di Fascia (Genova) (2019-2022) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giulia Bizzarri, Anna Maria Stagno
Pubblicato in: Archeologia Postmedievale, Numero n. 26, 2023
Editore: All'Insegna del Giglio
DOI: 10.36153/apm26006

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0