Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design Challenge Pilot

Descrizione del progetto

Risolvere i problemi creati dall’espansione urbana

Dalle minacce ambientali alle disuguaglianze, passando per la sostenibilità e l’inquinamento, le sfide urbane si stanno diffondendo e moltiplicando con lo stesso ritmo a cui crescono le città. Per poter fare fronte a queste difficoltà, è necessaria l’innovazione delle piccole e medie imprese (PMI). Il progetto DCP, finanziato dall’UE, applicherà una revisione paritaria e una procedura di creazione congiunta tese a risolvere i problemi a livello locale, soddisfare le esigenze di uno specifico gruppo target e trarre profitto dalle conoscenze specialistiche delle PMI. Assisterà inoltre le autorità locali nel miglioramento dello stanziamento dei fondi pubblici e nell’innalzamento del grado di soddisfazione dei cittadini. In Grecia verrà sperimentato un nuovo servizio concepito per aiutare le parti interessate a sfruttare appieno le competenze delle PMI locali. Il progetto si occuperà inoltre di redigere una guida per le agenzie di supporto all’innovazione che desiderano seguire lo stesso esempio.

Obiettivo

The aim of the project is to enhance the co-creation philosophy to the service delivery system of urban challenge solving, through the inclusion of innovative SMEs in the design process.
During the implementation of the project, the partners will peer review a co-creation procedure of setting up a solution that addresses a local challenge, satisfying the affected target group, capitalizing the expertise of the innovative SMEs of the region/country and enabling local authorities both improve the use of public money and raise their citizens’ satisfaction rates.
The 3 partners, will peer-review other similar initiatives, in order to come up with a backbone of a “design service” offered to the local ecosystem by innovation agencies, that will enable cities, SMEs and citizens collaborate for the common good. The consortium members will set up a procedure where all the beforementioned parts will collaborate to “frame the challenge”, “ideate possible solutions”, “prototype” the best of them, “test” them in real life and adopt the ultimate one that satisfies the most, all stakeholders involved.
In the end, the partners will set up a new service, which will be piloted in Greece by KEPA. The service will ensure that all stakeholders will be included and KEPA will facilitate the procedure of solving a social challenge by making maximum use of local SMEs expertise. The partners, based on the peer-learning activities and the Pilot Action, will develop a “Design Options Paper” –a guidebook on how other innovation support agencies can also cope with social problems and SMEs activation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUSINESS AND CULTURAL DEVELOPMENT CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
6TH KM HARILAOU THERMIS LEDA MARIA BLOCK HERMES BUILDING
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0