Descrizione del progetto
Un kit di strumenti appositamente concepito per aiutare le PMI a innovare
Le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano la spina dorsale dell’economia, costituiscono il 99 % di tutte le imprese dell’UE. L’innovazione è ritenuta un motore di crescita di fondamentale importanza per queste aziende. Il progetto DestinationUX, finanziato dall’UE, ha sviluppato un kit di strumenti che funge da guida per incrementare la partecipazione delle PMI ai programmi di innovazione esistenti e futuri. Questa cassetta degli attrezzi, chiamata Design Option Paper (letteralmente carta per le opzioni di progettazione), aiuterà le agenzie per l’innovazione a mappare il percorso compiuto da una PMI nel corso della sua partecipazione a un programma di innovazione, nonché a identificare il livello di soddisfazione raggiunto in ciascuna fase. Il kit di strumenti troverà inoltre le lacune da colmare per migliorare il processo. La guida fornirà assistenza nella creazione di programmi che sostengano le PMI nel loro obiettivo di diventare più innovative.
Obiettivo
DestinationUX aims to use the experience, the tools, the capacity and the partners’ knowledge in order to address a common innovation support challenge namely to increase the satisfaction and the participation of SMEs to existing and future innovation programmes through the creation of tailor-made toolbox regarding SMEs Experiences from Innovation Support Programmes. The toolbox/guide, entitled “Design Option Paper”, willhelp innovation agencies to :
- map SMEs journey when participating in an innovation programme
- identify the level of satisfaction per stage
- find the gaps/ issues and improve the process
Intermediary organizations offering support services on Innovation to SMEs are relevant actors in this process from two main points of view:
1) they can help policy makers in the development and application of programmes,
2) they can support SMEs to become more innovative.
The Peer learning activity will serve to learn from the best and to share good and bad practices in increasing the satisfaction of innovation
programmes to SMEs that will lead to better results and greater impact of the innovation programmes. In a few words the DOP will help innovation agencies to create better programmes for SMEs, with more impact, using less money and resources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.