Descrizione del progetto
Costruire una nuova tecnologia per il settore edile
Immaginate una rete energetica in grado di monitorare automaticamente i flussi di energia e di adattarsi alle variazioni della domanda e dell’offerta di energia. Questo è ciò che fa una rete intelligente, la cui diffusione è fondamentale per realizzare un futuro energetico più sicuro e sostenibile. Le reti intelligenti sono fondamentali per la diffusione di tecnologie a basse emissioni di carbonio, fra cui i veicoli elettrici e le fonti energetiche rinnovabili intermittenti. In questo contesto, il progetto Algo-Grid, finanziato dall’UE, elaborerà e distribuirà metodi, modelli, tecniche e algoritmi per l’ottimizzazione di componenti e sistemi industriali al fine di migliorare il funzionamento e la manutenzione delle reti elettriche. Ad esempio, gli algoritmi di previsione delle serie temporali, i simulatori di flussi energetici e gli algoritmi di ottimizzazione possono fornire configurazioni ottimali in tempo reale delle reti intelligenti (generazione, trasmissione e distribuzione).
Obiettivo
The deployment of smart grids is crucial for achieving a more secure and sustainable energy future. In fact, beside addressing current concerns with existing electricity systems (e.g. ageing infrastructure and increasing peak demand), smart grids are fundamental for the diffusion of low-carbon technologies, including electric vehicles and variable Renewable Energy Sources.
Significant revenue losses are still experienced in the existing power networks, but the convergent advances in computing and ICT, the accelerating deployment of renewable generation and storage technologies offer new opportunities for advanced Operations and Maintenance Management (O&MM) to ensure more reliable, efficient and resilient power electric grids meeting environmental performance goals.
Then, ARAMIS proposes the present Algo-Grid project, for deploying a platform for O&MM of power grids.
ARAMIS was founded in 2012 in Milan, Italy, by a group of (PhD) researchers of the Politecnico di Milano. The mission of ARAMIS is to develop and deploy methods, models, techniques and algorithms for the analysis and optimization of industrial components and systems, particularly, in terms of safety, reliability, maintenance, resilience, asset management, etc.
Algo-Grid is based on specifically designed Prognostics and Health Management (PHM) solutions, time series prediction algorithms, energy flow simulators and optimization algorithms, which can provide real-time optimal configurations of smart grids (generation, transmission and distribution), predict and assess infrastructure health condition, incorporate policy-based rule logic.
A preliminary estimation yields a Return On Investement (ROI) of 4,63M€ for the years 2020-2024. Cumulative profits in 2024 deriving from direct sales in EU28 and target markets (including India, China and the USA) will total more than 9,03M€, exploiting a 25,78B€ business opportunity.
Concurrently, ARAMIS will create 28 new jobs directly linked to Algo-Grid
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20124 Milano (Mi)
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.