Descrizione del progetto
Stampa veloce e a caldo per i componenti dei veicoli
I componenti stampati a caldo rappresentano l’11 % del valore attuale totale dei veicoli nell’Unione europea. L’impiego della stampa a caldo è limitato per i componenti più complessi dei veicoli, tra cui quelli con geometrie complicate o sottili. RUSH AI è un sistema innovativo e ultra veloce per la stampa a caldo di componenti leggeri. Questa innovazione riduce il tempo dei cicli di produzione di oltre il 70 % grazie alla sua nuova soluzione di pressa idraulica e allo «stampo traspirante», realizzati attraverso la produzione additiva. Si stima che entro la fine del progetto, nel 2020, il dispositivo di stampa a caldo rappresenterà il 13 % del mercato complessivo delle scocche lastrate.
Obiettivo
                                The automotive market is driven by many safety performance assessment programs. Less CO2 emissions and reduced production costs are the main priority for OEMs, to comply with regulations and to strengthen their advantage in an extremely competitive market. 
The cost-effective reduction of a vehicle’s structural components, known as Body-in-White (BIW), has been one of OEMs’ main targets. Such reduction is possible with lighter BIWs, made of Advanced High Strength Steels (>1,500MPa), using a process known as hot stamping. Components produced this way can be 20-30% lighter compared to cold stamping. 
Hot stamping components account for 11% of the total current value of European vehicles; the state of the art has limitations that prevent extending hot stamping to more vehicle components, e.g. components with complex geometries, very thin or locally tailored components. Our innovation, RUSH AI, is an ultra-fast system for hot stamping of light-weight components, quality-controlled by self-correcting, online AI. It reduces manufacture cycling time by over 70%, thanks to a novel hydraulic press solution and a “sweating die” made by additive manufacturing and inspired by human sweat. Its efficiency results in savings of 70-80% OPEX. 
We aim to upgrade RUSH AI from TRL6 to TRL9. By project’s end, 2020, the hot stamping TAM will be €11.8bn 13% of the total BIW market (€91bn). In the first 10 years of commercialization, SAM is estimated to reach €1bn. We expect sales above €148m by 2030 and a market share of 15%.
Users will be OEMs and their Tier-1 suppliers. RUSH AI can be implemented in old and new hot stamping lines. A joint venture company is considered by the 3 industrial partners to commercialize the process line, yet each keeps the separate rights of exploitation of individual results.
This Consortium consists of 4 partners from 3 EU countries. All members possess the technical and market expertise to commercialize RUSH AI within 36 months.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10043 ORBASSANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        