Descrizione del progetto
Sostituzioni di ginocchio personalizzate ma convenienti
Per ridurre il dolore e la disabilità associati a determinate condizioni muscoloscheletriche, l’intervento chirurgico di sostituzione articolare rappresenta di solito l’unica opzione di trattamento. Grazie ai progressi della tecnologia, la sostituzione di ginocchio è sempre più popolare. Una delle ultime rivoluzioni fa capo al progetto BD-KNEE, finanziato dall’UE. Guidato dalle più avanzate tecnologie di megadati (che abbinano la TIC a nuovi strumenti di stampa 3D), il progetto sta sviluppando una piattaforma elettronica che progetta e sviluppa una famiglia di dispositivi e processi medici personalizzati per la sostituzione totale di ginocchio. Il risultato sarà competitivo nei costi, mentre il trattamento riduce i tempi chirurgici e di riabilitazione per il paziente.
Obiettivo
The BD-KNEE project is a “patient specific” system that provides innovative knee replacement devices, matching ICT with 3D printing new production technologies, which reduce patient pain, speeding up the recovery with a competitive price.
This project is led by REJOINT, a company that work in the orthopaedic implant industry, that has joined forces with ORTHOKEY, the JV SensoriaHealth-ICT and Fundación Rioja Salud. Total Knee Arthroplasty, also known as Total Knee Replacement (TKR), is one of the most commonly performed orthopaedic procedures. The number of total knee replacements performed annually in the US is expected to grow +5 times to 4.34 million procedures by 2030. In Europe, this number has increased in recent years in most European countries as well (70%). Since many years, the biomedical “Total Knee Replacement” (TKR) industry is static and stationary in terms of material evolution, design and surgical procedures, although the orthopaedic market is a never stop growing market. The knee orthopaedic market value was $9bn in 2017 with a constant CAGR of 3% until 2020. BD-KNEE project is a medical e-platform that design and develop a family of medical devices and processes for the total knee replacement using the most advanced technologies (Electron Beam Melting or EBM 3D printing, Innovative software) at competitive cost and price (50% cheaper than the premium alternative ConforMis, our main competitor). Moreover, BD-KNEE e-medical platform reduces the rehabilitation of the patient, reducing the surgical time in OR thanks to customized pre-op software (design the implants and instrumentations for each patient) and intra-op software (a surgical technique to guide the surgeons). This project will have an important impact on the growth of BD-KNEE consortium, enabling to reach additional revenues of €30.36 million by 2025 and imply a growth in personnel, with the creation of 55 new jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40138 BOLOGNA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.