Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better control and treatment of immune-mediated diseases by exploring the universe of microenvironment imposed tissue signatures and their correlates in liquid biopsies

Descrizione del progetto

Una diagnostica e un approccio di monitoraggio nuovi per le malattie immuno-mediate

Le malattie infiammatorie immuno-mediate (IMID, Immune-Mediated Inflammatory Diseases) includono condizioni con un’eziologia diversa, caratterizzate da comuni percorsi infiammatori che conducono all’infiammazione e attivate da una disregolazione della normale risposta immunitaria. Le IMID sono eterogenee per quanto riguarda l’esito della malattia e la risposta a terapie mirate; i marcatori predittivi sono importanti per un approccio di medicina di precisione. Attraverso il progetto ImmUniverse, finanziato dall’UE, un consorzio internazionale transdisciplinare studia il ruolo dell’interazione tra il microambiente tissutale e le cellule immunitarie nella progressione della malattia e nella risposta alla terapia di due IMID: colite ulcerosa e dermatite atopica. Il progetto porterà la diagnostica e il monitoraggio della risposta al trattamento delle IMID a un nuovo livello, attraverso l’attuazione di una metodologia di biopsia liquida non invasiva combinata a saggi di biomarcatori circolanti.

Obiettivo

Immune-mediated diseases (IMIDs) are an increasing medical burden in industrialized countries worldwide. IMIDs are characterized by an enormous heterogeneity with regard to disease outcome and response to targeted therapies, which currently cannot be adequately anticipated to tailor individual patient management. Hence, mechanistic understanding of this heterogeneity and biomarkers predictive for disease control and therapy response over time are important prerequisites of a future precision medicine in IMIDs. ImmUniverse has been formed as a European transdisciplinary consortium to tackle these unmet needs and to understand the role of the crosstalk between tissue microenvironment and immune cells in disease progression and response to therapy of two different IMIDs: ulcerative colitis and atopic dermatitis. Following this unique cross-disease approach ImmUniverse will fill the gap and the limitations of current studies, which do not systematically compare the complex interactions between recirculating immune cells and the respective tissue microenvironment. The consortium will combine analysis of tissue-derived signatures with “circulating signatures” detectable in liquid biopsies, employing state-of-the-art profiling technologies corresponding to multi-Omics datasets. The project will also bring diagnostics in IMID to a new level by implementing disruptive non-invasive liquid-biopsy methodology in combination with novel, validated circulating biomarker assays which are expected to improve diagnosis, inform early in the clinical course on disease severity and progression and enable treatment response monitoring. The identified signature will be validated to monitor state/progression and response to therapy in prospective observational cohorts. Realization of these objectives will result in improvement of patient management, lead to increased patient well-being and will significantly reduce the socioeconomic burden of these diseases.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-15-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA HUMANITAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 842 149,19
Indirizzo
VIA RITA LEVI MONTALCINI 2/4
20072 PIEVE EMANUELE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 952 149,19

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0