Descrizione del progetto
Progettare organismi fotosintetici che sfruttino al massimo la luce del sole
La fotosintesi è un processo fondamentale sulla Terra, sfruttando l’energia solare per generare l’ossigeno che respiriamo e il cibo che mangiamo. Tuttavia, le piante e gli altri organismi fotosintetici assorbono solo una piccola parte dell’energia solare disponibile, e in seguito incorrono in ulteriori perdite quando convertono questa energia in biomassa. Aumentare la raccolta e l’immagazzinamento dell’energia solare per la fotosintesi potrebbe migliorare la produzione di cibo e di energia. Il progetto PhotoRedesign, finanziato dall’UE, mira a raccogliere questa sfida: combinando le competenze in genetica, biochimica e biofisica, il team progetterà nuove versioni di fotosintesi nel cianobatterio modello Synechocystis. PhotoRedesign modificherà i processi fotosintetici complessi che erano fino a quel momento considerati immutabili, consentendo così agli organismi fotosintetici di utilizzare più energia solare, e da ultimo aumentare la produzione di biomassa (cibo) e biocarburante.
Obiettivo
Oxygenic photosynthesis uses the energy of sunlight to generate the oxygen we breathe and the food we eat, but the vast majority of the received solar energy is not converted to biomass. Enhancing photosynthesis to improve the production of food, energy and high value compounds is a compellingly important challenge that has not been taken up yet, because it requires the modification and exchange of large ensembles of interacting photosynthesis components from different organisms.
For the first time, we will undertake the comprehensive redesign of photosynthesis to enhance its capacity to harvest and safely convert solar energy. To achieve this, we combine in our team unique and complementary expertise in genetics, biochemistry and biophysics in the full range of bacterial and plant photosynthetic organisms. We will combine genetic engineering with new approaches from synthetic biology and adaptive evolution to create a novel enhanced variant of photosynthesis in the model cyanobacterium Synechocystis as chassis. The ground-breaking overall objective is to combine photosystems from different photoautotrophic organisms, including de novo-designed antennas in reimagined photosystems.
By employing a multidisciplinary approach for combining different natural and de novo-designed photosynthesis modules in one adaptable bacterial chassis with the goal to create a novel enhanced type of photosynthesis, PhotoRedesign goes far beyond conventional applied and fundamental photosynthesis research. PhotoRedesign will establish new model systems and toolkits for the next generation of photosynthesis researchers, and it develops a novel concept for modifying complex processes, hitherto considered to be immutable. In consequence, PhotoRedesign will advance photosynthesis research and create the basis for improving the productivity of economically-relevant photosynthetic organisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.