Descrizione del progetto
Una piattaforma software innovativa per trarre un beneficio collettivo dai megadati
Sebbene i megadati siano disponibili per tutti, poche realtà, soprattutto tra le PMI, hanno le conoscenze necessarie per sfruttarne i benefici. Il progetto MyKite, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma software per permettere alle imprese e agli individui senza competenze specifiche in questo campo di accedere a informazioni facilmente comprensibili derivanti da social media, siti web, blog, forum e articoli di notizie. Queste informazioni saranno rese disponibili su una dashboard in rete facile da usare, corredata da widget di semplice lettura e video coinvolgenti. A una tariffa mensile competitiva, gli utenti potranno accedere in qualsiasi momento a informazioni complete relative al proprio settore. Il progetto svolgerà studi di fattibilità commerciale e tecnica per preparare il prodotto al lancio sul mercato.
Obiettivo
"Nowadays, everyone has access to big data, but just a few are able to collect, store, elaborate and interpret them. Indeed, ""you almost have to get a complete education in analytics to choose your first monitoring package. A lot of organisations want to get into the game and make themselves competitive with the big boys. But the learning curve is horrendous"", Scott Robinson, SharePoint and BI expert, stated. MyKite aim to shorten the distance between media big data (social media and web) analytics and SMEs as well as unskilled people, so reducing the probability to face unequal access to big data with big companies leading the market and non-specialised audience falling behind. It offers the possibility to gain insights on sector observatories through a user-friendly dashboard, with easy-to-read widgets and engaging videos, visually summarising the main findings as a story. Moreover, people may have whatever sector insights and whenever they want for a very competitive monthly fee. Finally, the product can potentially create a new stream of services of market trends video-storytelling approachable by anyone.
So, to go ahead of competition, we need to speed-up our development and commercialisation. Through this Phase 1 we want to explore different commercialisation and IP protection strategies and identify key partners for a consortium. At Phase 2, we aim to successfully bring MyKite to the market by integrating the predictive and visual analytics algorithms and the video storytelling feature. We estimate a duration of 24 months and a funding requirement of ca. 850k EUR to reach a revenue of €16M in 2022.
Based on our market studies, we will initially focus on the Italian, European and North American markets, demonstrating a higher readiness to pay.
The capability and vision of the heterogeneous team to adapt to the new market challenges and to understand SMEs needs, and its knowledge in social media and web analytics are key features for the product success.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37133 VERONA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.