Descrizione del progetto
Innovazioni nel monitoraggio a distanza della salute dei soggetti anziani
Per gli anziani, privacy e indipendenza sono valori importanti come per chiunque altro, ma molti di loro necessitano di monitoraggio medico 24 ore su 24. Gli attuali sistemi di monitoraggio della salute a casa includono pulsanti di allarme, telecamere invasive o dispositivi indossabili che possono ritardare l’intervento o causare disagio. Il progetto HomeSafe, finanziato dall’UE, condurrà uno studio di fattibilità al fine di promuovere un innovativo sistema di monitoraggio della salute di soggetti anziani basato su un unico sensore radar. Tale sensore raccoglie i dati medici vitali del paziente, che vengono poi trasmessi elettronicamente e in tutta sicurezza agli operatori sanitari per una valutazione. Futuri aggiornamenti del dispositivo consentiranno di confrontare i dati per seguire la storia clinica del paziente e individuare anomalie. In sostanza, lo strumento aiuterà a migliorare l’assistenza medica fornita alle persone anziane.
Obiettivo
HomeSafe will conduct a feasibility study for the development of a Non-Invasive, Private and Ultra-Low Cost 24/7 Health Care Monitoring System for the Elderly Community based on Ultra-Wide Band Sensing. In few words, advances in radar-based sensing are enabling disruptive applications in various sectors. In HomeSafe, one such sensor can be placed in a home to monitor the status and conditions of persons within it for the cost of one Euro per day. The approach to use just one sensor and at such a low cost is radically different than competing alternatives. This sensing capability is integrated into a cloud-based health care monitoring and alert system. No images are attained and nothing is worn by individuals assuring dignity, privacy and use with confidence. With respect to competing systems (push button alerts, sensorised individuals or homes), the advantages are compelling and there is a clear innovation potential for future IP development that tracks a person's condition state over time and conducts data fusion (combining a person’s gait, heartbeat, breathing patterns, reactions to events or medication to see cause and effect relationships or response to treatment). Commercialisation potential is also clear since stakeholder wishes, value proposition, viable business models have been defined as well as progressive multi-stage market uptake over time is envisioned. The workplan is structured to reduce technical, market and ethical and regulatory risks associated with a product launch and immediate EU expansion via distributor networks. The feasibility study will provide us with the opportunity to engage targeted stakeholders across Europe, deepen our market knowledge and assure our value proposition fit. Pisga is perfectly positioned to develop, commercialise and internationally scale the HomeSafe product and service. It has already secured an exclusive contractual alliance with the patent holder to foster its ambitions.Ten-fold growth projections are envisioned.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2822641 KYRIAT ATA
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.