Descrizione del progetto
Introdurre un nuovo approccio per lottare contro i patogeni resistenti agli antimicrobici
Secondo le stime, la resistenza agli antimicrobici dei patogeni potrebbe diventare la principale causa di morte entro il 2050. Molti batteri gram-negativi sono particolarmente letali a causa della loro resistenza agli antibiotici e dell’elevata presenza nelle unità ospedaliere di terapia intensiva. Il progetto HAIKU, finanziato dall’UE, si propone di confermare il processo di sviluppo preclinico e di riesaminare le condizioni di mercato per RA-01, un nuovo farmaco che previene l’infezione batterica interna rimuovendo specifici anticorpi. Ciò condurrà alla fase successiva delle sperimentazioni cliniche di RA-01, alla concessione di licenze e alla commercializzazione. Il progetto consentirà di prevenire le malattie infettive all’interno delle unità di terapia intensiva, e quindi di salvare vite, accorciando la durata della permanenza in ospedale e riducendo le spese sanitarie in modo significativo.
Obiettivo
Hospital-acquired infections are a major cause of morbidity, mortality and costs in Intensive care units (ICUs) worldwide. The
most critical infectious group consist of Gram-negative bacteria that are resistant to multiple antibiotics.
We have developed RA-01, a novel drug product and a first line therapy for preventing and curing infectious diseases at
ICUs based on the removal of inhibitory antibodies, which are used by bacteria to facilitate their infectivity. This new drug
allows an immediate protection to patients admitted to ICU without generating antimicrobial resistance (AMR).
RA-01 will reduce public/private healthcare systems costs and improve a social benefit by freeing up hospital beds: €9,150
reduction in treatment costs, 7 days less at ICU and €15 k reduction in ICU costs.
Currently, our competitors are focused on new antibiotics and antibodies, so there are no other companies working in the
removing of specific antibodies as a preventive and curative method for infectious diseases.
The total potential market is estimated to be >13 million patients/year. From this market, will be target ICU patients at risk for
prolonged stays: >4 million patients.
RemAb Therapeutics is a biotech company that develops a novel class of medicines by removing natural specific antibodies.
Our mission is to advance our portfolio of therapies to clinical trials and improve the lives of patients and families affected by
infectious diseases. Our drug molecule will be developed and de-risked through clinical trials-Ph2 and then licensed to
pharma companies, to finalise their development and bring them to the market
By 2026 we expect to reach: a) 14% royalties’ rate on net sales with a RA-01 price to healthcare systems of €800-1000
(complete treatment); b) Total addressable market growing up to about €275 m; c) Net present value of €21.4 m (10%
discount rate) and an IRR of 56%; d) Cumulative EBITDA over €23 m; e) 6% market share (240,000 patients); f) 15 newly
created jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettive
- scienze mediche e della salutemedicina clinicarianimazione
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantibiotici
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacoresistenzamultifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacoresistenzaresistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
08907 HOSPITALET DE LLOBREGAT
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.