Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Taming the European Leviathan: The Legacy of Post-War Medicine and the Common Good

Descrizione del progetto

Oltre il divario est-ovest: una storia dell’Europa con la salute come bene comune

Cos’è l’Europa? Lo studio dell’Europa postbellica si concentra sulle divisioni ideologiche, sui modelli economici concorrenti e sui diversi sistemi politici che dividono l’Europa occidentale da quella orientale. Il progetto LEVIATHAN, finanziato dall’UE, mette in discussione le interpretazioni esistenti dell’identità europea basate sulla divisione est-ovest. Piuttosto che effettuare uno studio separato delle due metà dell’Europa postbellica, intendiamo considerare l’Europa come un’unità. Riteniamo che la storia europea sia caratterizzata da una preoccupazione verso la salute come bene comune e, impiegando la medicina come lente analitica, svilupperemo una storia comune dell’Europa che superi la tradizionale dicotomia est-ovest. LEVIATHAN adotta un approccio multidisciplinare: ciò che rende possibile comprendere la ricerca del bene comune europeo non è né l’economia, né la politica, né l’ideologia, né la vita quotidiana, ma un’integrazione di tali prospettive.

Obiettivo

What is Europe? The status of the European Leviathan is in doubt today as never before. Whether in the form of authoritarian governments or populist agitation, there is intense contention over what the role, size, and scope of the state in the 21st century should be. What can a historical account tell us about the European Leviathan then and now? What holds our European community together?
Amid this uncertainty our project calls attention to a common concern for the health of the individual and the well-being of the social body. We argue that post-war European history on each side of the so-called Iron Curtain is characterized by a preoccupation with health as the common good. Taking medicine as an analytical lens offers a common reference point through which a shared and integrated history of Europe can be developed beyond the usual clichés and dichotomies of the period. That is the unusual but promising argument that underlies our project.
Our project is distinguished by its multidisciplinary approach: Neither economics nor politics nor ideology nor everyday life, but an integration of these perspectives makes it possible to pursue the development of the common good both, in state socialism and in the capitalist state. To do this, we propose a multi-layered investigation of medicine, which came to represent a significant—if not the decisive—institutional, conceptual and legitimating framework for all efforts towards the common good.
Thus, on the one hand, the life sciences’ claim to universal truth offers a privileged perspective beyond the usual oppositions of ideology, economic and political systems. On the other hand, medicine is socially, politically, economically, technologically and culturally determined more than nearly any other field of our modern life. The innovative approach of our project goes beyond our heuristic methodology. Rather than merely studying postwar Europe’s two halves separately we aim to understand Europe as one.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 686 397,50
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 686 397,50

Beneficiari (6)

Il mio fascicolo 0 0