Descrizione del progetto
Un impianto sicuro e minimamente invasivo per la stabilizzazione della colonna vertebrale
Il mal di schiena è un problema di salute molto comune in tutto il mondo e una delle principali cause di disabilità. La fusione spinale rappresenta un’opzione di trattamento chirurgico comune. La tecnica consiste nell’unire due o più vertebre per stabilizzare il segmento vertebrale interessato e alleviare il dolore e la pressione dei nervi. Attualmente, la maggior parte delle fusioni è accompagnata da viti e barre che aiutano a costruire un «ponte» esterno in grado di collegare le vertebre. Si tratta però di un processo costoso e altamente invasivo, che può portare a complicazioni. Il progetto ZygoFix, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio proprietario alla stabilizzazione e alla fusione spinale. Il suo nuovo sistema di fusione a faccette zLOCK è un dispositivo di fissazione per gli interventi di fusione della colonna vertebrale lombare che utilizza l’anatomia naturale della colonna vertebrale, permettendo una chirurgia più breve e meno invasiva che elimina l’uso di viti o strutture esterne.
Obiettivo
Back pain is one of the most common medical problems worldwide. More than 632 million people worldwide suffer from low back pain what becomes a frequent self-limiting condition. When conservative treatments are not effective, surgical intervention is usually sought after to reduce pain and restore quality of life. The most common surgical procedure is the spinal fusion where two or more vertebra are fused together to stabilize the affected vertebral segment, relieve pressure on the nerves and relieve pain. Published estimations have calculated that 699,318 lumbar spinal fusion procedures occurred worldwide in 2017. Current procedures utilize screws and rods to construct an external “bridge” that connects between the vertebrae. This solution is costly, highly invasive and can lead to complications resulting in re-operations when screws are misplaced.
Our new and unique zLOCK Facet Fusion System is a fixation device for lumbar spine fusion surgeries that utilizes the natural anatomy of the spine allowing for shorter and less invasive surgery that doesn’t use screws or external constructs. Our zLOCK system is made with an innovative 3D printing technology to provide a safer implant that fits any facet anatomy (any patient) and a more cost-effective solution for lumbar spinal procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseanatomia e morfologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicareumatologia
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgiaprocedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
2017400 Misgav
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.