Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

urbisphere - coupling dynamic cities and climate

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di prevedere il clima e la pianificazione urbana delle città

Le città in crescita devono affrontare una serie di problemi legati alle condizioni climatiche e alla congestione del traffico. L’iniziativa urbisphere, finanziata dall’UE, adotterà un approccio radicalmente nuovo nell’affrontare tali questioni, prevedendo e progettando futuri urbani e i relativi climi attraverso l’impiego di un quadro dinamico che incorpora il tempo, la qualità dell’aria, l’esposizione differenziale e la vulnerabilità delle persone, dai quartieri alle città. Il progetto svilupperà e collegherà modelli del territorio urbano e modelli di vulnerabilità e di esposizione umana per prevedere meglio l’esposizione, le emissioni e il potenziale di intervento nelle città. Il sistema utilizzerà un sistema di osservazione urbana intelligente 4D in tempo reale per fornire dati mirati utilizzando una nuova tecnologia di rilevamento a terra e a distanza. Il progetto urbisphere mostrerà agli scienziati un nuovo modo di concettualizzare, caratterizzare e prevedere il clima e la pianificazione urbana delle città.

Obiettivo

urbisphere will change how the scientific community conceptualises, characterizes and forecasts cities in the climate system and in urban planning, by developing a radically new approach to integrate multiple dimensions of urban change, their interaction and feedbacks. It aims to forecast and project urban futures and climates in a dynamic framework considering weather, air quality, differential exposure and vulnerability of people at neighbourhood to city scale. It will provide new insights into existing and emerging risks, based on a synergistic effort across disciplines which currently work mostly in parallel. Urban-Surface Models (USM) and Human Exposure and Vulnerability models (HEV) will be developed and coupled to improve the forecasting of exposure, emissions, and intervention potentials in cities. This will transform emergency/risk management, atmospheric forecasting and long-term urban development/adaptation strategies in the urban sphere. The system will use a real-time 4D Smart Urban Observation System (SmUrObS) to provide targeted urban form/function/emissions/exposure data using novel ground and remote sensing technology. The USM-HEV-SmUrObS system will equip us with: 1) a deep understanding of socio-economic dynamics and human behaviour and responses to weather and climate, economic (and other) drivers that transform cities’ exposure and vulnerability to climate change-related hazards (like heat); 2) a consistent method that can be scaled from detailed high-resolution modelling of intra-neighbourhood scale characteristics, to climate and socio-economic modelling and assessment at city, regional and global scales; 3) an approach that can inform global climate and global vulnerability and risk modelling; will allow consistent downscaling to the city for decision making for local urban risk and resilience management; and provide information on the dynamic nexus of exposure and vulnerability of people in cities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 892 250,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 892 250,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0