Descrizione del progetto
Una tecnologia all’avanguardia per produrre carburante rinnovabile a base di biobutanolo
Il biobutanolo svolge un ruolo centrale nel settore dei trasporti come additivo per carburanti liquidi disponibile in commercio. Come bioadditivo nella benzina, questo carburante pulito viene miscelato con tale prodotto per alimentare le automobili. Tuttavia, l’impiego di bioadditivi rappresenta oggi un problema, in quanto si tratta di biocarburanti di prima generazione. Persino una nuova tecnologia di produzione del bioetanolo per benzina risulta ancora carente. Il progetto BIO2G, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova tecnologia di bioraffinamento per produrre carburante (biobutanolo) e biosolventi (bioacetone, bioetanolo) ecologici di seconda generazione da materie prime lignocellulosiche. La fattibilità e sostenibilità di tale tecnologia verranno verificate presso un impianto pilota. Il progetto dovrebbe contribuire a diminuire i gas serra grazie alla sostituzione di materie prime alimentari o a base di mangimi con materie prime non alimentari.
Obiettivo
The project shall provide unique BIO2G biorefinery technology for production of the 2nd generation environmental-friendly biofuel (biobutanol) and biosolvents (bioacetone, bioethanol) from lignocellulose raw materials. The technology is innovative combination of two existing technologies, where the first is pre-treatment of biomass with follow-up production of sugars and second one is ABE technology, for production of biobutanol, bioacetone and bioethanol, where raw materials are C5 and C6 sugars.
The BIO2G process is the result of research of the Consortium and verified on a laboratory prototype, addresses the following problems of the biofuel market: (a) Reduction of GHG emission from transport fuels by (b) Substitution of food or feed origin raw materials for biofuels production, by non-food raw materials, thus, fulfilling of future EU legislation criteria set for production and usage of 2nd generation biofuels.
Economic and societal impact: (a) creates a new form of agricultural and forest residuals utilization for industrial production (b) opportunity for utilizing polluted and low-grated soil for the cultivation of energy plants used for BIO2G technology. These new opportunities enable the utilization of non-food raw materials for BIO2G and shall create a new era of rural development with new farm job opportunities.
The three key inter-related objectives and deliverables of the project: I. Detailed development of the proposed BIO2G technology for biofuels and biosolvents production updated by the verification result. II. Practical verification of the feasibility and sustainability the BIO2G technology in a pilot plant in different processing scenarios (by raw material type, process parameters, cost of operations). III. Transfer of know-how and technical assistance for multiple deployment of BIO2G in other regions of the EU. Formation of BIO2G international research and business partner network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
821 04 Bratislava
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.