Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding our Galactic ecosystem: From the disk of the Milky Way to the formation sites of stars and planets

Descrizione del progetto

Comprensione del nostro ecosistema galattico

Il progetto ECOGAL, finanziato dall’UE, riunisce gruppi di ricerca provenienti da Germania, Francia e Italia, che lavorano nei settori dell’astronomia osservativa, dell’astrofisica numerica, dello sviluppo di strumenti e dell’astroinformatica. Combinando l’osservazione astronomica a lunghezze d’onda multiple ad alta risoluzione con simulazioni multiscala al computer, essi svilupperanno un modello predittivo unificante per la formazione di stelle e pianeti all’interno della nostra Via Lattea. Il loro obiettivo principale è quello di sviluppare una comprensione esaustiva della Galassia come un «ecosistema» complesso, governato da un gran numero di circuiti di retroazione che guidano la sua evoluzione dinamica. Ciò rappresenta un cambiamento di paradigma in astronomia e astrofisica, in cui i modelli che trattano i componenti della Galassia in equilibrio e che considerano le varie scale in isolamento hanno raggiunto limiti chiari. Il team di ECOGAL individuerà le condizioni iniziali e al contorno per la formazione della struttura su tutte le scale rilevanti e creerà un inventario completo delle condizioni favorevoli alla nascita di stelle e pianeti nella nostra casa cosmica, la Via Lattea.

Obiettivo

Stars and planets are born from a large reservoir of diffuse gas and dust that permeates the Galaxy, the interstellar medium (ISM). The process is governed by the complex interplay of often competing physical agents such as gravity, turbulence, magnetic fields, and radiation. The system is organized in a hierarchy of scales, that link the disk of the Milky Way, to star-forming clouds, and eventually to protoplanetary disks, the cradles of planetary systems. Stellar feedback creates highly non-linear feedback loops that strongly influence the dynamical evolution across the entire cascade of scales. We witness a paradigm shift in galactic astronomy and astrophysics. Approaches that treat the constituents of the Galaxy in equilibrium and consider the various scales in isolation reach clear limits. A comprehensive understanding of our Milky Way requires us to consider the Galaxy as one single complex ecosystem, where dramatically different environments coexist and where varying conditions are found for star and planet formation, and ultimately for life. Exploring and understanding the Galactic ecosystem as well as the physical processes that govern its evolution define the research activities of ECOGAL. Our primary goal is to build a unifying predictive model of star and planet formation in the Milky Way. Based on a unique combination of theoretical modeling and multi-wavelengths observations, we will trace the properties of planet-forming disks back to their environment in different parts of the Galaxy, determine the physical processes that regulate the birth to stars and determine their key parameters, deliver a well calibrated galaxy template which can be used to study systems in the distant Universe. To reach these goals, ECOGAL unites four key research groups in Europe at the forefront in observational astronomy, numerical astrophysics, instrument development, and astroinformatics, whose synergy enables transformative progress in our understanding of our Galaxy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 420 137,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 420 137,50

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0