Descrizione del progetto
Piattaforme web open source
La stragrande maggioranza dei siti web sono open source. Ciò crea criticità che costringono molte aziende a continuare a fare affidamento sullo sviluppo o sui modelli di software personalizzati. Cinnamon è un potente CMS e framework che consente lo sviluppo, la gestione e la manutenzione rapidi, flessibili e senza problemi di qualsiasi sito web, e-shop o portale. Cinnamon consente la creazione di applicazioni e siti web dinamici non solo ben strutturati e attraenti, ma anche visibili e popolari all’interno del web. L’obiettivo del progetto Cinnamon è quello di sviluppare un modello freemium per Cinnamon. Lo spazio per la crescita è enorme in quanto meno della metà di tutte le aziende esistenti ha siti web aziendali.
Obiettivo
75% of all websites are open source, even the European Commission platform mainly relies on Drupal today. Whilst most of the open source CMS platforms have many users, they each have their weaknesses. This is why many companies still rely on custom software development or simply reach for a template or customize a theme.
Cinnamon Open Source CMS: Since 2005, we are using our Apogee Essence proprietary CMS that is is easy to use, safe and allows changing the core code with limited programming skills. We now want to take the next step and make it open source and call it Cinnamon Web Development Framework. Cinnamon is a powerful CMS and Framework that allows for fast, flexible and problem-free development, management and maintenance of any website, e-shop or portal. Cinnamon allows creating dynamic web applications and websites that are not only well structured and attractive, but that are also visible and popular within the web.
A website has become a business card and proof of existence for companies. Still, ha lf of all businesses do not have a corporate website. As a consequence, there is still much room for growth, and Cinnamon can facilitate this task. This gives us access to the European web content management market size is predicted to account for 20% of the overall market share by 2022, which is around €1.9 billion.
We will follow a freemium model where developers and designers can use the platform for free and then sell their templates and plugins, etc. within Cinnamon to other users.
Both of our general partners Nektarios Baziotis (Managing Director) and Markos Giannopoulos (CTO) together with a team of senior developers and UI Experts are fully committed to making Cinnamon a success as we see this as the next logical step for our business as it offers major growth potential.
Open Source CMS platforms can help consolidate European websites. This will help them be more cost-effective, accessible and efficient means of communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54248 THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.