Descrizione del progetto
Un dispositivo rivoluzionario per aiutare le persone affette da disfagia
Per alcune persone, la deglutizione può essere difficile o addirittura impossibile. Questa condizione è nota come disfagia e si tratta di un disturbo generalmente causato da un’altra patologia quale il cancro, l’ictus e la malattia da reflusso gastroesofageo. Tra le altre gravi conseguenze, la disfagia può condurre a soffocamento, perdita di peso e ripetute infezioni al petto. Il progetto SWALLIS, finanziato dall’UE, offre una soluzione innovativa per la diagnosi e il monitoraggio di questa malattia: il dispositivo medico SWALLIS. Basato sul metodo di auscultazione cervicale sviluppato dal team, nonché sulle sue ricerche sull’origine dei componenti sonori durante la deglutizione faringea, questo dispositivo indossabile impiega modelli sonori per la diagnosi e la gestione.
Obiettivo
Dysphagia, or difficulty with swallowing, is a medical disorder that impacts 1 in 25 adults (from 18 to 65 years of age) and up
to 75% of people older than 65 . This condition usually occurs as a consequence of other medical conditions such as stroke,
sclerosis and Parkinson’s disease. Dysphagia often has devastating consequences including choking, chronic malnutrition,
severe life threatening dehydration, aspiration pneumonia, an increased rate of infection, long-term care and in some cases
even death. Following dysphagia diagnosis, constant awareness and review is needed to ensure that problems existence is
monitored which is currently conducted manually. Indeed, no innovative solution is available for monitoring of the condition.
SWALLIS is a unique medical device for the diagnosis and monitoring of dysphagia through the analysis of its sound
components. The device uses an accelerometer and a microphone (see Figure 2) to detect sound signals of swallowing,
filter and analyse breathing noises and voice signals. The innovation is based on the cervical auscultation method and on
the revolutionary research conducted by Prof. Sylvian Moriniere on the origin of sound components during pharyngeal
swallowing. SWALLIS is uniquely positioned to revolutionise the global dysphagia management market that is expected to
be valued at 3.5 billion in 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67000 Strasbourg
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.